"De Rerum Natura [There is no planet B]" è un testo che racconta in sei episodi il rapporto tra uomo e natura oggi; il titolo è ispirato all'opera didascalica in versi del poeta latino Lucrezio; opera ch'ha rappresentato il punto di partenza intorno cui sviluppare la drammaturgia; sei "libri", un prologo, un interludio e un epilogo, in cui prevale la forma dialogica, perché è proprio attraverso il dialogo, attraverso la forza rivelatrice del dialogo che ho provato a restituire il Teatro in tutta la sua potenza, in tutta la sua affascinante capacità di turbamento. A raccordare tra loro gli episodi, c'è la voce della Natura che, mediante l'uso dei versi originali dell'opera di Lucrezio, si rivela quale forza primordiale e motrice della realtà, disvelando l'urgenza di una riflessione sulla nostra condizione contemporanea. Una riflessione "sulla natura delle cose". Sulla nostra natura delle cose.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- De rerum natura [There is no planet B]
De rerum natura [There is no planet B]
| Titolo | De rerum natura [There is no planet B] |
| Autore | Fabio Pisano |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Collana | Percorsi |
| Editore | Editoria & Spettacolo |
| Formato |
|
| Pagine | 164 |
| Pubblicazione | 02/2025 |
| ISBN | 9788832068672 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Prossimità: Celeste-Hospes, -ĭtis-A.D.E. A.lcesti D.i E.uripide-La Macchia
Fabio Pisano
Editoria & Spettacolo
€18,00

