I molteplici interessi culturali di Cosimo De Giorgi (1842-1922), che nella natia Terra d'Otranto trovarono massima espressione, emergono anche in relazione all'Abruzzo, grazie a pubblicazioni, resoconti di attività e documenti che attestano rapporti personali e collaborazioni. Nel corso di vari soggiorni, De Giorgi ebbe modo di condurre ricerche nell'ambito delle scienze della terra, di realizzare e verificare impianti per la meteorologia, di dedicarsi alla tecnologia applicata all'agricoltura, annotare impressioni di viaggio, descrivere importanti chiese medievali, discutere aspetti di storia dell'arte.
- Home
- Le infauste miniere e i balli sismici. Cosimo De Giorgi e l'Abruzzo (1875-1899)
Le infauste miniere e i balli sismici. Cosimo De Giorgi e l'Abruzzo (1875-1899)
in uscita
Titolo | Le infauste miniere e i balli sismici. Cosimo De Giorgi e l'Abruzzo (1875-1899) |
Autore | Fabrizio Galadini |
Editore | Kirke |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
ISBN | 9788897393825 |
Libri dello stesso autore
Tracce ondulanti di terremoto. Rappresentazioni letterarie dei territori sismici d'Italia
Fabrizio Galadini
Kirke
€24,00
Le tre velocità. Percorsi della cultura del terremoto in Abruzzo tra scienza, normativa e proposta politica
Fabrizio Galadini
Aleph (Luco dei Marsi)
€20,00
La petite Rome des Abruzzes. 50 années de recherches belgio-italiennes à Alba Fucens. Ediz. italiana, francese e fiamminga
Adele Campanelli, M. José Strazzulla, Fabrizio Galadini
Synapsi
€20,00
Poco grano, molti frutti. 50 anni di archeologia d Alba Fucens
Adele Campanelli, M. José Strazzulla, Fabrizio Galadini
Synapsi
€35,00