"Guerra Santa", l’ultima pièce di Fabrizio Sinisi è una tragedia che affonda nel contemporaneo della nostra storia e mette a fronte due posizioni diverse, ma specchio della stessa moneta: un prete cristiano e una giovane convertita alla religione musulmana, Leila. I due personaggi, che Sinisi riesce a travestire da archetipi ma al tempo stesso riempire di unicità, si fanno portavoce di un contraddittorio che si traduce formalmente in una serie di invettive, dove due esseri umani si parlano senza scampo come se fosse l’ultima volta, il dolore in egual misura sta dalla parte di chi dice e dalla parte di chi ascolta. Sono i casi terribili di una generazione in cerca del Padre (inteso come generazione dei padri, ma anche come potere, come storia, come religione, come istituzione) alla quale l’Occidente e la Vecchia Europa non sanno dare risposte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Guerra santa
Guerra santa
Titolo | Guerra santa |
Autore | Fabrizio Sinisi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | I libri del Premio Giovanni Testori, 1 |
Editore | Schena Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788868062064 |
Libri dello stesso autore
€19,50
Ultima overview effect
Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Damiano Scaramella, Fabrizio Sinisi
Midnight
€14,49
Tre drammi di poesia: La grande passeggiata-Natura morta con attori-Agamennone
Fabrizio Sinisi
Edizioni di Pagina
€17,00