Descrivimi il tuo harem, e ti dirò chi sei... Ovunque vivano, sostiene Fatema Mernissi, gli uomini fantasticano sull'harem: ciascuno possiede nella fantasia un harem personale, grazie al quale può dar corpo ai desideri più segreti. Molti artisti occidentali - da Ingres e Delacroix a Picasso e Matisse - hanno dipinto harem, e altrettanto hanno fatto gli orientali. Ma se vi soffermate a contemplarli, vi troverete di fronte a un enigma: mentre gli occidentali hanno raffigurato le bellezze da harem come creature ingenue e passive, gli orientali le hanno mostrate come donne battagliere, mobili e perturbanti... Che cosa si cela dietro queste effimere creature del sogno maschile? Cosa ci raccontano sui misteriosi nessi che legano il sesso e la paura, Fatema Mernissi ci propone di seguirla per risolvere l'enigma.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'harem e l'Occidente
L'harem e l'Occidente
Titolo | L'harem e l'Occidente |
Autore | Fatema Mernissi |
Traduttore | Rosa Rita D'Acquarica |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Astrea |
Editore | Giunti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2000 |
ISBN | 9788809018068 |
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00