Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milano, 1891) fu un religioso aperto alle idee liberali, geologo di fama internazionale, paleontologo, letterato, esegeta biblico. Il presente volume si propone di rivalutare criticamente le opere che meglio esprimono la vocazione letteraria di Stoppani, avendo cura di non scindere scienza e letteratura. Alcuni testi teorici (L’unità dello scibile e Lo studio della natura come elemento educativo) consentono di delineare il pensiero unitario e interdisciplinare dell’abate. Il sentimento della natura e la Divina Commedia contiene una vasta riflessione sulle scienze, le posizioni sull’evoluzionismo, l’estetica e la fede. Il Bel Paese, uno dei libri più letti del tardo Ottocento, seppe creare una forma letteraria nuova, ibrida, funzionale a divulgare la scienza. Infine Da Milano a Damasco, un libro di viaggio che, grazie a uno stile chiaro ed efficace, fa conoscere al lettore diversi aspetti del vicino Oriente.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Creato e creatività letteraria. La prosa di Antonio Stoppani
Creato e creatività letteraria. La prosa di Antonio Stoppani
Titolo | Creato e creatività letteraria. La prosa di Antonio Stoppani |
Autore | Federica Millefiorini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca di «Rivista di letteratura italiana», 29 |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788833152431 |
€44,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«E, quasi incredula, mi aprivo alla speranza». Percorsi di letteratura della disabilità
Federica Millefiorini
EDUCatt Università Cattolica
€8,00
Tra avanguardia e accademia. La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta
Federica Millefiorini
Giardini
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00