"Il fatto di considerare la glottodidattica come una parte della linguistica applicata ha fatto di lei una Cenerentola accademica, sebbene un numero impressionante di ricerche, la maggior parte delle quali di ottimo livello, dovrebbe fare di lei, con buona ragione e a pieno titolo, una principessa". Così Balboni ricorre a un archetipo classico non già per alimentare una sterile querelle accademica, bensì per affermare e definire la sostanza epistemologica della glottodidattica che, lungi dall'essere un "a parte" accademico, per di più declinato nell'unilaterale versione di applicazione pratica, nasce e si sviluppa come scienza umana. Il libro esplora l'universo della Scienza Metodologica di Insegnamento e Apprendimento Linguistico attraverso i contributi della filosofia del linguaggio, delle scienze che si occupano dei meccanismi di apprendimento, dalla psicolinguistica alla neurolinguistica, della pedagogia e, non ultime, della sociolinguistica e della pragmatica, per tentare di delineare lo scenario in cui la glottodidattica si inserisce all'inizio del terzo millennio. Volutamente il libro evita la separazione fra teoria e prassi e opta piuttosto per una più complessa triangolazione (prassi teoria prassi), nel tentativo di capire quali strade, fra quelle tentate, siano più produttive per aumentare le competenze linguistiche dei cittadini, sia nella lingua prima che nelle lingue straniere, sia in ambito precoce che in ambito adulto. Il filo rosso è la convinzione che la glottodidattica, parlando la lingua e alla lingua, della lingua e attraverso la lingua, esprima pienamente il privilegio umano di perdurare, e perdurare creativamente, solo grazie alla possibilità di essere, come umani, linguisticamente competenti.
- Home
- Lingua
- Insegnamento e apprendimento delle lingue (diversi da elt)
- La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio
La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio
| Titolo | La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio |
| Autore | Federica Ricci Garotti |
| Argomento | Lingua Insegnamento e apprendimento delle lingue (diversi da elt) |
| Collana | Didattica, 18 |
| Editore | Tangram Edizioni Scientifiche |
| Formato |
|
| Pagine | 189 |
| Pubblicazione | 10/2020 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788864582108 |
Libri dello stesso autore
Lingue straniere nella scuola dell'infanzia
Paolo E. Balboni, Carmel M. Coonan, Federica Ricci Garotti
Guerra Edizioni
€14,00
IDT 2013. Aufgaben-, handlungs- und inhaltsorientiertes Lernen (CLIL) Sektionen H1, H2, H4, H5. Volume Vol. 9
Bozen-Bolzano University Press
€22,00
CLIL. Un nuovo laboratorio per la scuola italiana
Federica Ricci Garotti, Gina Muscarà
Tangram Edizioni Scientifiche
€20,00
La rivincita di Cenerentola. Prospettive per la glottodidattica nel terzo millennio
Federica Ricci Garotti
UNI Service
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€24,20
Il coreano per italiani. Corso intermedio. Livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Volume Vol. 2
Antonetta Lucia Bruno, Giovanni Volpe, Somin Chung, Yoonjung Oh
Hoepli
€34,90
Percorso Italia B1-B2. Corso multimediale di lingua italiana per stranieri
Giuseppe Patota
Garzanti Linguistica
€18,00
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A0 livello principianti assoluti
Laura Mattioli, Paolo Cassiani
Nina
€6,00
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A1 livello principianti
Laura Mattioli, Paolo Cassiani, Anna Parini
Nina
€6,00
€24,20

