"Sono nato nel 1937. Per capire quanto le cose son cambiate nel corso della mia vita basta pensare che mi chiamo Gelmino perché, quando mi han battezzato, questo strano nome era di moda". Così inizia l'"autobiografia" di Gelmino Ottaviani, operaio metalmeccanico veneto, che ripercorre in diciannove capitoli - dall'infanzia, vissuta in un ambiente rurale, al lavoro e all'impegno sindacale in fabbrica, fino ad arrivare alla pensione - la sua vita. In un continuo alternarsi di episodi, riflessioni e ricordi, la vicenda personale e familiare s'intreccia con gli eventi più importanti della storia italiana del Novecento, dando vita a un piccolo-grande affresco disincantato e, allo stesso tempo, poetico. Come scrive Marco Bentivogli nella Prefazione: "Cipolle e libertà è un racconto intenso, che ha ispirato anche un bellissimo monologo del Teatro Civico di Marco Paolini. Un libro che si legge tutto d'un fiato e da cui emerge tanto, sia della storia da cui veniamo, ma anche e soprattutto del presente che stiamo vivendo".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico
Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico
Titolo | Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico |
Autore | Federico Bozzini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storie/a, 16 |
Editore | Edizioni Lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-169 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788873134015 |
Libri dello stesso autore
Una città, un’industria e una famiglia. I Galtarossa
Federico Bozzini, Emilio Franzina, Maurizio Zangarini
Cierre edizioni
€13,50
Cipolle e libertà. Ricordi e pensieri di Gelmino Ottaviani operaio metalmeccanico alla soglia della pensione
Federico Bozzini
Edizioni Lavoro
€7,00
L'arciprete e il cavaliere. Un paese veneto nel Risorgimento italiano
Federico Bozzini
Edizioni Lavoro
€14,46
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90