Il reddito di base non è soltanto uno strumento di politica pubblica per contrastare la povertà. Deve essere inteso come un'opportunità: sociale, perché in grado di ridurre il peso della precarietà sulla vita dei lavoratori; etica, perché capace di proteggere dall'umiliazione della povertà; politica, perché può costituire un terreno comune per le molteplici pratiche di opposizione allo sfruttamento capitalistico. Postfazione di Marta Fana e Simone Fana.
Manifesto per il reddito di base
Titolo | Manifesto per il reddito di base |
Autori | Federico Chicchi, Emanuele Leonardi |
Collana | Manifesti |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 62 |
Pubblicazione | 04/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788858131343 |
Libri dello stesso autore
Il soggetto imprevisto. Neoliberalizzazione, pandemia e società della prestazione
Federico Chicchi, Anna Simone
Meltemi
€18,00
Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale
Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Stefano Lucarelli
Ombre Corte
€12,00
Soggettività smarrita. Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo
Federico Chicchi
Mondadori Bruno
€17,00
Quali alleanze? Giovani e sindacato di fronte alla frantumazione del lavoro
Cesare Minghini, Federico Chicchi
Futura Editrice
€10,00
€20,00