Pubblicato nel 1894 dopo una lunga gestazione, I Viceré racconta le vicende della nobile famiglia catanese degli Uzeda di Francalanza negli anni fra il 1855 e il 1882: attraverso l'analisi dell'emblematica degenerazione di questo gruppo familiare, evidente nella progressiva corruzione degli individui che lo rappresentano, il rigoroso approccio naturalista di De Roberto riesce a costruire il più grandioso e articolato affresco del fallimento degli ideali risorgimentali nell'Italia meridionale che la nostra letteratura abbia prodotto. Il romanzo è restituito nella complessità della sua trama e nella straordinaria ricchezza del sistema dei suoi personaggi da Riccardo Bruscagli che, conservando le parti letterariamente e strutturalmente più significative dell'opera, riassume le sequenze di raccordo e commenta lo sviluppo narrativo nella sua globalità. Così facendo, rende facilmente percorribile nella sua interezza uno dei libri più notevoli (e meno frequentati) usciti in Italia fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento; quello che Leonardo Sciascia definiva il più grande romanzo della letteratura italiana dopo I promessi sposi.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- I viceré
I viceré
Titolo | I viceré |
Autore | Federico De Roberto |
Curatore | Riccardo Bruscagli |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Editore | Loescher |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788882442477 |
€14,40
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Da zero a infinito. Extrakit. Per la Scuola media. Volume Vol. 1A-1B
Luciana Ferri, Angela Matteo, Franca Sgobbi
Fabbri
€29,70
€18,69