La fine dell’Impero romano d’Occidente viene tradizionalmente posta nel settembre del 476 d.C. con la deposizione dell’ultimo imperatore, il giovane Romolo Augustolo, figlio del generale romano Oreste, da parte di Odoacre, il capo delle truppe di etnia barbarica che ormai costituivano la parte preminente dell’esercito romano. Odoacre aveva sconfitto e ucciso Oreste e dopo la vittoria il comandante barbaro si diresse a Ravenna per deporre l’ultimo degli imperatori che relegò in un esilio dorato in Campania. Inviò le insegne imperiali a Costantinopoli, presso l’Augusto Zenone, che lo nominò rappresentante imperiale per l’Italia con il titolo di Patrizio. L’Impero romano d’Oriente sopravvisse invece a lungo, ridotto progressivamente nella propria estensione e attraversando periodi di ripresa militare, economica e culturale. La fede cristiana e la lingua latina saranno gli strumenti che impediranno alla civiltà occidentale di svanire in un conflitto tra le etnie barbariche e quelle latine, unite da quello che restava dell’antica costruzione imperiale. Soltanto con la Prima Crociata e il riprendere serrato di un dialogo tra Oriente e Occidente l’eredità imperiale potrà considerarsi risolta, ponendo fine a un lungo addio dall’eredità storica e culturale di Roma. Il termine cronologico del 1118 – con cui si chiude il volume – corrisponde alla data in cui vennero a mancare il papa Pasquale II, il re di Gerusalemme Baldovino I e sua moglie, la regina normanna di Sicilia Adelaide del Vasto, insieme all’imperatore bizantino Alessio I Comneno. Si verificò un grande ricambio umano e generazionale che diede inizio a un’epoca di conflitti tra Oriente e Occidente in cui la presenza dei Selgiuchidi ebbe un rilievo determinante. L’Alto Medioevo tramontò per sempre e con esso l’illusione di poter ricostruire l’antico Impero romano.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il lungo addio da Roma (117-118 d.C.)
Il lungo addio da Roma (117-118 d.C.)
| Titolo | Il lungo addio da Roma (117-118 d.C.) |
| Autore | Federico E. Perozziello |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | La clessidra di Clio |
| Editore | LEG Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 480 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9791255211143 |
Libri dello stesso autore
Storia e filosofia della medicina. La costruzione del pensiero medico tra logica e innovazione
Federico E. Perozziello
Mimesis
€38,00
Storia del pensiero medico. Dalla psicoanalisi al codice genetico. Le risposte senza domande
Federico E. Perozziello
Mattioli 1885
€14,00
Piccolo dizionario filosofico dei protagonisti del pensiero medico
Federico E. Perozziello
Mattioli 1885
€12,00
La riabilitazione psicosociale. Neuroscienze, clinica ed organizzazione dei servizi
Francesco Catapano, Giulio Corrivetti, Federico E. Perozziello
Fondazione CeRPS
€19,00
Storia del pensiero medico. Dal positivismo al circolo di Vienna. La nascita della medicina moderna (1815-1924)
Federico E. Perozziello
Mattioli 1885
€10,00
Storia del pensiero medico. Il Rinascimento, la nascita della scienza nuova e il secolo dei lumi
Federico E. Perozziello
Mattioli 1885
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

