Il tema di questa ricerca è la ricostruzione del problema ontologico nella Scienza della logica. Ci si domanderà anzitutto quali sono gli orizzonti di comprensione del problema ontologico nel pensiero di Hegel e si analizzeranno i tratti strutturali della trasformazione hegeliana dell’ontologia in problema: critica, immanenza, ricostruzione, idealismo speculativo, sistema. Al fine di esplicitare il nesso fra un’ontologia critica e il tema dell’assenza di presupposizioni (Voraussetzungslosigkeit), si discuterà inoltre un complesso di problemi e figure che riguardano la possibilità di un’interpretazione trascendentale di Hegel e il peculiare concetto “riformato” di metafisica che è elaborato dalla forma sistematica dell’idealismo speculativo. Per sostenere una lettura che connetta ontologia critica e metafisica idealista, si svolgeranno le seguenti questioni: Qual è il contributo storico-filosofico del pensiero hegeliano all’impresa apparentemente impraticabile di un’ontologia critica? In che modo i tratti strutturali di quest’ultima si configurano nella concezione del pensiero oggettivo sviluppata nella Scienza della logica?
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il problema dell'ontologia nella «Scienza della logica» di Hegel
Il problema dell'ontologia nella «Scienza della logica» di Hegel
| Titolo | Il problema dell'ontologia nella «Scienza della logica» di Hegel |
| Autore | Federico Orsini |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Hegeliana, 9 |
| Editore | Ist. Italiano Studi Filosofici |
| Formato |
|
| Pagine | 416 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9788877232083 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

