Il volume raccoglie ottanta lettere inedite scritte a cavallo della Seconda guerra mondiale alla diva più amata del cinema fascista: Alida Valli. Dalla comparsata in I due sergenti (1936) al ruolo da protagonista in Apparizione (1943), accanto a Nazzari, la baronessa Altenburger è stata icona di bellezza, modello di comportamento e simbolo della nazione per milioni di spettatori. Audaci balilla, vispe studentesse, innamorati focosi, artisti in erba, soldati al fronte, questuanti in bolletta, ma anche semplici cacciatori di autografi: le lettere di questi ammiratori raccontano l’intero Paese in una congiuntura decisiva della sua storia, tra belligeranza e ricostruzione, monarchia e repubblica, dittatura e democrazia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Lettere ad Alida Valli. Il culto di una diva nell’Italia fascista
Lettere ad Alida Valli. Il culto di una diva nell’Italia fascista
Titolo | Lettere ad Alida Valli. Il culto di una diva nell’Italia fascista |
Autore | Federico Vitella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Saggi, 1 |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788829792863 |
Libri dello stesso autore
€14,00
L'età dello schermo panoramico. Il cinema italiano e la rivoluzione windscreen
Federico Vitella
Edizioni ETS
€20,00
€20,00
Geometrie dello sguardo. Contributi allo studio dei formati nel cinema italiano
Luca Mazzei, Federico Vitella
Carocci
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00