Come tutte le società la cui esistenza è fondata sull'irrazionale subordinazione degli interessi della maggioranza della popolazione a quelli di una esigua minoranza, la Cina imperiale era lacerata - sul finire del secolo scorso - da un insanabile conflitto di interessi. È questo il contesto in cui si trovarono ad agire le società segrete, che presto assunsero una funzione fondamentale, organizzando e guidando le rivolte popolari, creando una sintesi politica tra le varie forze destinata a rovesciare la dinastia Manciù. In questo libro una studiosa cinese, formatasi in Europa, si è proposta di collegare lo studio del singolare fenomeno delle società segrete a quello dei primi albori della rivoluzione, mettendo via via a fuoco l'apparizione delle società, la metamorfosi delle loro attività, le scelte ideologiche e organizzative, la ricerca degli alleati di classe, e infine il loro crescente ruolo sociale, economico e politico.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Le società segrete in Cina (1840-1911)
Le società segrete in Cina (1840-1911)
Titolo | Le società segrete in Cina (1840-1911) |
Autore | Fei-ling Davis |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Ghibli |
Formato |
![]() |
Pagine | 297 |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788868010010 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00