Guerra, speranza, inchiostro sono le tre parole chiave di questa storia vera, tracciata dalla penna delle persone normali che la guerra la vissero e la subirono sul corpo e nella mente. In particolare un anziano signore diede alla nipote un quaderno di appunti sulla sua famiglia e da ciò prende avvio il racconto dell’autore che fa emergere una storia d’altri tempi, cucita sugli affetti familiari e sociali, impregnata di riti religiosi e comandata da ritmi stagionali, sudore nei campi e duro lavoro casalingo. La micro storia fu però interrotta ben due volte dalla tragedia della guerra e dall’invadenza della macro storia. Infatti, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per aver rifiutato di collaborare con i nazifascisti, tre degli otto figli finirono prigionieri in diversi Stalag dove gli italiani erano trattati come schiavi dagli uomini di Hitler. Quell’inedito e prezioso diario, ritrovato tra le carte di famiglia, è parte integrante del romanzo. Un romanzo che ci fa riflettere sulla guerra e di come spesso siamo solo distratti e pigri ereditieri della società, svogliati studenti della storia o disinteressati passeggeri del duemila.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Guerra, speranza e inchiostro
Guerra, speranza e inchiostro
Titolo | Guerra, speranza e inchiostro |
Autore | Felice Izzi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | La Rondine Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9791281721043 |
€19,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'incantato mondo degli animali. Storie e filastrocche sui nostri fratelli
Fortunato Nocera
La Rondine Edizioni
€10,00
Uno strano viaggio scolastico. Il fumetto speciale di un alunno speciale per superare la paura del Covid... E sopravvivere alla Dad
Felice Izzi, Emilio Mungo, Francesco Santoro
La Rondine Edizioni
€10,00
Piccola guida di storia dell'arte integrata. Un modo divertente e utile di conoscere le opere
Felice Izzi
La Rondine Edizioni
€13,00