"Grande studio su Baudelaire" è il terzo titolo pubblicato in Italia dello scrittore uruguiano Felipe Polleri, dopo "Germania, Germania!" e "Le poltrone appassite". È la storia di uno scrittore accerchiato, che vive e scrive in condizioni estreme, autore di un romanzo, odioso e odiato, che lo condanna alla ghigliottina: un romanzo su Baudelaire, sacerdote del negativo in letteratura. In "Grande studio su Baudelaire", tra le opere più importanti e radicali dell’autore uruguaiano, Polleri concentra tutte le sue ossessioni: la scrittura come umiliazione sociale; il nonsenso esasperato, le strane e meravigliose combinazioni dell’immaginazione, come antidoti per l’orrore; e il frammento come unica forma narrativa in grado di sondare e raccontare il mondo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Grande studio su Baudelaire
Grande studio su Baudelaire
Titolo | Grande studio su Baudelaire |
Autore | Felipe Polleri |
Traduttore | Loris Tassi |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Orso nero, 8 |
Editore | Wojtek |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788831476423 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00