Un misterioso poeta secentesco, dall'identità mai definitivamente accertata, rovescia il canone lirico della poesia d'amore petrarchesca e rinascimentale per cantare le lodi, in vita e in morte (presunta), di Cecca, una popolana napoletana dalle grazie inquietanti e triviali. Eppure in lei c'è il fascino che tiene avvinto il malcapitato amante (e anche il lettore in vena di sapori forti). La lingua napoletana è una meraviglia, un continuo fuoco d'artificio di sonorità, pur nell'asprezza delle rime e del lessico, appena temperati dalle acrobazie formali e metriche del barocco. Quando non è stato possibile italianizzare la rima, si è fatto ricorso ad assonanze o si è mantenuto il termine napoletano il cui significato è riportato nel Glossarietto.
Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone»
| Titolo | Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone» |
| Autore | Felippo Sgruttendio de Scafato |
| Curatore | N. Caridei (cur.) |
| Collana | I miosotis |
| Editore | Edizioni D'If |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 10/2004 |
| ISBN | 9788888413396 |

