Sul finire del XVIII secolo l'estetica e l'arte subiscono una radicale trasformazione. La riflessione filosofica non interpreta più l'arte per capire l'arte, bensì per capire il mondo. L'estetica dischiude così aspetti celati dello spirito e diventa una nuova chiave di accesso all'esistenza e alla vita nella sua totalità. Questo libro conduce attraverso i sentieri inesplorati di questa nuova "Weltanschauung" al suo bivio fondamentale: l'arte restituisce la verità nascosta alla scienza (Kant, Caspar David Friedrich) o ne rappresenta piuttosto il velo sensibile (Hegel)?
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La traccia del sacro e il terribile della bellezza
La traccia del sacro e il terribile della bellezza
Titolo | La traccia del sacro e il terribile della bellezza |
Autori | Félix Duque, Marco Sgarbi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Epoche, 3 |
Editore | AlboVersorio |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788897553670 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1
Félix Duque, Federico Vercellone, Roberto Salizzoni
Aracne
€15,00
Geni dee e guardiani. Arte e politica nella crisi della modernità
Félix Duque
Edizioni Scientifiche Italiane
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90