La trasformazione della psicoanalisi in componente essenziale dell’ordine sociale non giustifica la rinuncia totale all’analisi dell’inconscio. Così come pure lo stallo in cui si trovano i movimenti rivoluzionari non deve lasciare il passo alla diserzione della politica. Bisogna porre fine alla dittatura del cogito, accettare che concatenamenti materiali, biologici, sociali, siano in grado di “macchinare” la propria sorte e di creare degli universi complessi eterogenei. Tali sono le condizioni per comprendere come il desiderio, anche quello più intimo, possa agganciarsi e comunicare con il campo sociale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- L'inconscio macchinico. Saggi di schizoanalisi
L'inconscio macchinico. Saggi di schizoanalisi
Titolo | L'inconscio macchinico. Saggi di schizoanalisi |
Autore | Félix Guattari |
Traduttore | Rosella Corda |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Phi/psy, 18 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788893143318 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00