Nella sua presentazione Elio Antonello, presidente della Società Italiana di Astronomia, mette in evidenza «l’importanza dell’osservazione del cielo quale sistema calendariale per l’agricoltura, un sistema che aveva bisogno di un punto di riferimento fisso, definito da uno dei solstizi, da cui iniziare il conto dei giorni dell’anno». Si può quindi presumere – continua – che ogni comunità preistorica in Sicilia avesse un suo proprio “calendario”. Da queste premesse prende avvio lo studio degli autori nel campo totalmente inesplorato dell’archeoastronomia siciliana, che li porterà a visitare significativi luoghi- simbolo per l’analisi dei manufatti e la raccolta delle testimonianze, in un cammino di ricerca preciso e appassionante che riserverà molte sorprese. In queste pagine, come suggerisce l’archeologo Jeremy Johns, prende corpo «l’attraente ipotesi in crescente aumento formulata dagli autori: e cioè che sembra esserci un numero veramente stupefacente di siti, sparsi per tutta l’isola, dove gli abitanti preistorici della Sicilia adattarono emergenze naturali del paesaggio per celebrare e annodare il legame fra il cielo e la terra su cui essi vivevano».
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Civiltà del Sole in Sicilia. Indicatori solstiziali ed equinoziali di presumibile epoca preistorica
Civiltà del Sole in Sicilia. Indicatori solstiziali ed equinoziali di presumibile epoca preistorica
Titolo | Civiltà del Sole in Sicilia. Indicatori solstiziali ed equinoziali di presumibile epoca preistorica |
Autori | Ferdinando Maurici, Vito Francesco Polcaro, Alberto Scuderi |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Editore | Kalós |
Formato |
![]() |
Pagine | 2018 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788898777792 |
Libri dello stesso autore
Le torri d'acqua di Palermo. Repertorio fotografico preliminare
Ferdinando Maurici, Loredana Corallo
Kalós
€35,00
I Campanari. Grandi rocce artificialmente forate e astronomicamente orientate nel territorio a sud di Monte Iato (Sicilia, provincia di Palermo)
Ferdinando Maurici, Alberto Scuderi, Vito Francesco Polcaro
ArtiGrafiche Abbate
€15,00
Un viaggio nella storia. Via Palermo-Messina per le montagne
Rosa M. Cucco, Ferdinando Maurici
Kalós
€22,00
Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni
Ferdinando Maurici
Sellerio Editore Palermo
€25,82
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00