Un amore nel cuore di Roma, con Campo de’ Fiori come sfondo. Un ventenne studente di Farmacia che cerca riparo in luoghi lirici, e una donna, una fricchettona bella e piena di colore, con una mansarda a due passi da Piazza Farnese. Un tempo irripetibile, senza fine, con traiettorie magiche: via dei Giubbonari, Campo de’ Fiori, Piazza Farnese, via Monserrato con la meravigliosa atmosfera degli anni 70. Ci si muove tra marmi, scheggiature classiche e popolani vocianti, speranzosi e rassegnati, con nuovi miti, nuovi rituali; e fricchettoni a zonzo, ragazzi impegnati, femministe in transito, poeti come Renzo Paris, Dario Bellezza, Antonio Veneziani, a donare alla soffitta in via dei Pettinari, o a una cantina riadattata, la magia dei versi. E’ in questo scenario che emerge il ventenne protagonista, innamorato di questa donna colta e indipendente. I suoi quotidiani vagabondaggi per Roma alla scoperta di sé, hanno il loro approdo sempre a Campo de’ Fiori che diviene un porto sicuro, il posto dei sentimenti e dei colori: in fondo, il luogo della poesia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Cinema Farnese
Cinema Farnese
Titolo | Cinema Farnese |
Autore | Fernando Acitelli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I trasversali |
Editore | Fahrenheit 451 |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788899791070 |
€15,00
0 copie in libreria