Il personaggio di Shylock ha subito nel corso della storia teatrale di "The merchant of Venice" trasformazioni radicali, sia nelle messinscene vere e proprie, sia nella sua ricezione critica. "Shylock's tribes" prende in considerazione due momenti nella storia teatrale di "The merchant of Venice", che vedono da una parte Shylock prima come "comic villain" e poi come "tragic villain", fino alla sua affermazione come vero eroe del dramma; dall'altra quegli adattamenti e riscritture del dramma che, a partire dal secondo dopoguerra dopo la Shoa, hanno messo in discussione la sua veridicità storica, promuovendo un processo di revisione ideologica della storia di Shylock, trasformando, a volte anche radicalmente, il personaggio e la portata ideologica del dramma.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Shylock's tribes. L'ebreo di Shakespeare in scena
Shylock's tribes. L'ebreo di Shakespeare in scena
Titolo | Shylock's tribes. L'ebreo di Shakespeare in scena |
Autore | Fernando Cioni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Rizomatica |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788869233197 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00