"Il genio è la peggiore maledizione con cui Dio può benedire un uomo". La questione del rapporto tra il genio e la follia e dell'identità - psicologica e storica - del genio costituì per Pessoa una vera e propria ossessione durante l'intero arco della vita. Nel fondo pessoano della Biblioteca Nazionale di Lisbona sono recentemente emersi numerosi testi, in gran parte inediti, e progetti di lavoro tutti relativi a questo nucleo tematico. Sono scritti importantissimi per il dialogo che stabiliscono con il discorso medico-psichiatrico, ma soprattutto per il loro carattere speculativo sul piano dell'estetica, nonché per l'analisi di carattere storico-culturale. Oltre seicento tra frammenti e testi organici sono stati decifrati, riuniti in un corpus omogeneo e pubblicati in Portogallo, nel 2006, a cura dello studioso colombiano Jerónimo Pizarro. Questo "Escritos sobre génio e loucura" è perciò un "libro pessoano" che, al pari del "Libro dell'inquietudine", non esiste come tale, ma è una delle tante, possibili costruzioni elaborabili riunendo una serie di frammenti. Dell'edizione originale, "Il libro del genio e della follia" propone al lettore italiano un'ampia selezione tradotta e curata da Giulia Lanciani, tra i maggiori lusitanisti italiani, che insegna lingua e letteratura portoghese e brasiliana presso l'Università degli studi Roma Tre.
Il libro del genio e della follia
Titolo | Il libro del genio e della follia |
Autore | Fernando Pessoa |
Curatori | G. Lanciani (cur.), J. Pizarro (cur.) |
Collana | La rosa |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 433 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788804621188 |
Libri dello stesso autore
La divina irrealtà delle cose. Aforismi e dintorni. Ediz. italiana, portoghese e inglese
Fernando Pessoa
Passigli
€9,50
Riflessioni esoteriche. Occultismo, Spiritismo, Ermetismo, Alchimia, Kabbalah, Esoterismo
Fernando Pessoa
Tipheret
€15,00