La grande storia d’amore tra Giacomo Matteotti e Velia Titta si rivela attraverso le centinaia di lettere che i due amanti, poi marito e moglie, si sono scambiati dal 1912 al 1924. Il centenario della morte è l’occasione per ricostruire un rapporto affettivo che fu di straordinaria importanza per Matteotti, nonostante Velia non avesse le sue passioni politiche. Ne nasce una “cronaca” che, attraverso l’epistolario e altre fonti, illumina non solo la vita tormentata di una famiglia borghese ma anche aspetti dell’animo di Giacomo Matteotti, a cui – come scrisse Gobetti – non sono estranee le ragioni del suo pensiero e della sua azione politica. Gli spiragli che, nel dialogo intimo con Velia, Giacomo apre sulla vita parlamentare, i giudizi su uomini e avvenimenti, gli stessi silenzi, ci restituiscono una personalità più sfumata e tormentata. Fu così anche quando arrivò il fascismo. Giaki ne divenne un bersaglio e la vita di questa coppia felice precipitò in una lotta senza sosta che il libro segue da un’angolazione particolare. Velia ne sarebbe uscita vedova, con tre figli, assediata dal regime, destinata a sfiorire dopo la morte dell’amato, ormai divenuto il proprio idolo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il Giaki e il Chini. Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta
Il Giaki e il Chini. Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta
Titolo | Il Giaki e il Chini. Cronache della vita di Giacomo Matteotti e Velia Titta |
Autore | Fernando Venturini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Quaderni di Casa Matteotti, 5 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788855202503 |
Libri dello stesso autore
Il parlamento è (anche) una biblioteca. Guida all’informazione parlamentare
Fernando Venturini
Editrice Bibliografica
€23,00
Libri lettori e bibliotecari a Montecitorio. Storia della biblioteca della Camera dei deputati
Fernando Venturini
CEDAM
€52,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90