Per 70 anni la Casa della Cultura è stato il luogo in cui si sono confrontati i grandi protagonisti della vita culturale milanese, italiana e internazionale, nonché i fermenti della cultura democratica progressista. Questo centro culturale ha avuto origine da un progetto concepito durante la Resistenza da Antonio Banfi, Elio Vittorini e Eugenio Curiel, ed è stato poi diretto fino agli inizi degli anni Sessanta da Rossana Rossanda. Ripercorrere la sua storia ci costringe a confrontarci con passaggi essenziali della vita culturale e politica. Storia che inizia negli anni in cui la cultura era impegnata" e l'"intellettuale umanista" svolgeva un ruolo da protagonista indiscusso della vita pubblica. Nei decenni successivi si è trovata a confrontarsi con il disincanto "postmoderno". Per arrivare fino all'oggi, tempo in cui cresce l'incomprensione e separazione fra cultura e politica. Segnata da un filo di fedeltà nel tempo, ben simbolizzato dalla porta rossa di via Borgogna, oggi la Casa della Cultura è protesa a ricercare nuove strade per la ricostruzione e la diffusione del pensiero critico, per ridare senso alle idee guida di un "nuovo umanesimo" e di un "illuminismo per tutti".
- Home
- Fuori collana
- La porta rossa. 70 anni di casa della cultura tra storia e storie
La porta rossa. 70 anni di casa della cultura tra storia e storie
Titolo | La porta rossa. 70 anni di casa della cultura tra storia e storie |
Autore | Ferruccio Capelli |
Collana | Fuori collana |
Editore | Casa della Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788899004224 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il futuro addosso. L'incertezza, la paura e il farmaco populista
Ferruccio Capelli
Guerini e Associati
€19,50
Nuovo Rinascimento. Idee per la formazione
Renata Borgato, Ferruccio Capelli, Andrea Ceriani
Franco Angeli
€24,00