Saprà il presidente Barack Obama conquistare il secondo mandato e impegnarsi per la pace? Fidel Castro, uno dei principali protagonisti del nemico tradizionale della guerra fredda e di Washington, getta un occhio critico sul significato dell'elezione di Obama e sulla sua performance durante il suo primo mandato. È possibile eliminare tutti i deficit di bilancio statale e federale negli Stati Uniti, fornire assistenza sanitaria gratuita e istruzione universitaria a ogni americano, pagare per una serie interminabile di validi programmi sociali e culturali, terminare le guerre in Iraq e Afghanistan, evitando nuovi conflitti, e la chiusura del Pentagono e di oltre settecento basi militari? Dal ritiro dalla vita pubblica nel 2006, il leader cubano ha continuato a fare commenti tipicamente schietti su una vasta gamma di argomenti correlati agli eventi mondiali e sugli sviluppi politici negli Stati Uniti. In questo saggio, Fidel Castro discute questioni come la crisi finanziaria globale, i cambiamenti climatici, le guerre in corso degli Stati Uniti in Medio Oriente e i rapporti tra Washington, l'Europa e l'America Latina. Castro si sofferma in particolare sulla riforma sanitaria di Obama, punto del suo programma e sulla morte di Osama Bin Laden.
- Home
- Obama e l'impero
Obama e l'impero
Titolo | Obama e l'impero |
Autore | Fidel Castro |
Curatore | M. Di Leo (cur.) |
Traduttore | A. Umile |
Editore | Atmosphere Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788865640425 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Guerrigliero del tempo. Conversazioni con il leader storico della rivoluzione cubana. Volume Vol. 1
Fidel Castro, Katiuska Blanco Castiñeira
Zambon Editore
€35,00
Il libretto rosso di Cuba. Il Líder Maximo spiega la giustizia sociale e difende la causa della rivoluzione
Fidel Castro
Red Star Press
€12,00