Beni comuni e post-verità sono le fibre concettuali del fil rouge che unisce Pil, crisi climatica e inquinamento ambientale, proibizionismo, Covid-19 e obbligo vaccinale, malattie autoimmuni, Aids, Onu: sono questi i temi trattati dall'autore Filiberto Dal Molin nel suo "Delitti e Castighi. Post-verità in Medicina, Proibizionismo e Pil" che, attraverso punti di vista alternativi al pensiero mainstream, ci invita a riflettere sul nostro contribuito a un futuro migliore sapendo riconoscere la verità e i fatti, sepolti sotto una montagna di opinioni e post-vverità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Delitti e castighi. Post-verità in medicina, proibizionismo e Pil
Delitti e castighi. Post-verità in medicina, proibizionismo e Pil
| Titolo | Delitti e castighi. Post-verità in medicina, proibizionismo e Pil |
| Autore | Filiberto Dal Molin |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Byoblu |
| Formato |
|
| Pagine | 402 |
| Pubblicazione | 05/2024 |
| ISBN | 9791280657527 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

