ECS è un acronimo con doppia valenza (Embodied Cognitive Science ed English Curriculum School), che identifica i due fondamentali aspetti di questo approccio: neuroscientifico e multilinguistico. Alla base del modello di Scuola ECS c’è un’idea di scuola inclusiva, equa ed efficace, che pone al centro il valore della singola persona e dell’“umano” nella società globale e tecnologica attuale e futura. La Scuola ECS non rappresenta un modello alternativo di scuola rispetto alle cornici istituzionali della scuola italiana ma una prospettiva che sviluppa al massimo i suoi potenziali innovativi e valoriali, offrendo “percorsi arricchiti” e metodologie innovative che rispondono ai nuovi approcci didattici e che si servono dei contributi delle neuroscienze. Il manuale è articolato in due parti denominate Framework 1 e Framework 2. Il primo è il documento strategico di base dal quale gli autori sono partiti per elaborare un’ipotesi di Scuola ECS e per avviare la sperimentazione presso due scuolepilota; il secondo costituisce un approfondimento delle tematiche introdotte nel Framework 1, in particolare si focalizza sui modelli, sulle strategie e sulle pratiche per la realizzazione dell’ambiente di apprendimento e del curricolo verticale ECS Based in ambito scolastico (I e II Ciclo di Istruzione). «Si tratta di una proposta di metodo forte, che trova nel bilinguismo e nell’embodiment i suoi pilastri. L’ambizione è di farne lo strumento di lavoro di molti insegnanti, di molte scuole: un vero e proprio movimento». (Pier Cesare Rivoltella)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Manuale delle Scuole ECS. The Neuroeducational Approach. La sfida del cambiamento educativo per il benessere e l'apprendimento
Manuale delle Scuole ECS. The Neuroeducational Approach. La sfida del cambiamento educativo per il benessere e l'apprendimento
Titolo | Manuale delle Scuole ECS. The Neuroeducational Approach. La sfida del cambiamento educativo per il benessere e l'apprendimento |
Autori | Filippo Gomez Paloma, Paola Damiani |
Prefazione | Pier C. Rivoltella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Didattica, 62 |
Editore | Scholé |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788828401087 |
Libri dello stesso autore
Progettare gli spazi educativi. Un approccio interdisciplinare tra architettura e pedagogia
Roberto Vanacore, Filippo Gomez Paloma
Anicia (Roma)
€20,00
Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell'Embodied cognitive science per una scuola inclusiva
Filippo Gomez Paloma, Paola Damiani
Erickson
€12,00
Didattica... mente corporea. Dai domini scientifici al curricolo del docente
Filippo Gomez Paloma
Guida
€14,00
Corporeità ed emozioni. Una didattica psicomotoria per la costruzione del saper... essere
Filippo Gomez Paloma
Guida
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90