"La ballata della regina senza testa" è un romanzo ispirato ad Ariosto e tratta di temi universali in maniera originale e anticonformista. Il racconto è una fiaba che ironizza sulla gerontocrazia in Italia, la piaga del precariato, l'inutilità degli intellettuali, la disfatta del mondo accademico, l'impossibilità di soddisfare i desideri pienamente, la paura dell'uomo nei confronti delle donne emancipate e sessualmente libere. L'arte, il gioco, la follia, la seduzione e la trasgressione sono le forze salvifiche e positive da contrapporre alla crisi del presente. Non avere la testa diventa, paradossalmente, l'unico modo per liberarsi da pregiudizi e luoghi comuni per recuperare la libertà del pensiero, in un percorso in cui la scrittura diventa deterrente catartico e anarchico nei confronti dell'omologazione culturale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La ballata della regina senza testa
La ballata della regina senza testa
| Titolo | La ballata della regina senza testa |
| Autore | Filippo Pace |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Narrativa tascabile |
| Editore | Condaghes |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788873562887 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Tando sì chi.... Frammenti di vita quotidiana negli stazzi tra Gallura e Logudoro
Piera Anna Mutzu
Ass. don Francesco Brundu
€15,00

