A partire dai primi anni Duemila si è molto discusso dei rapporti tra letteratura e globalizzazione, e più nello specifico delle trasformazioni cui il romanzo è andato incontro a seguito dei mutamenti socio-culturali ed editoriali avvenuti a livello mondiale negli ultimi decenni. Come si configura il romanzo in un'epoca in cui i confini - anzitutto quelli virtuali e simbolici - sembrano essere costantemente rinegoziabili? Esiste qualcosa di simile a un romanzo-mondo, nato in funzione del mercato globale e che prescinde da ogni sorta di localismo? Quali sono, poi, le forme narrative oggi più diffuse, riscontrabili in testi provenienti dalle latitudini più diverse? Il romanzo global prova a rispondere a queste domande attraverso l'analisi narratologica di alcuni testi esemplari della contemporaneità. Dalle Bienveillantes a 2666, da Disgrace a Infinite Jest passando per Les Particules élémentaires e The Corrections, il tentativo è quello di ragionare sulle principali configurazioni morfologiche del romanzo contemporaneo, e insieme di riflettere sul rapporto tra i romanzi in questione e i loro lettori.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il romanzo global. Uno studio narratologico
Il romanzo global. Uno studio narratologico
Titolo | Il romanzo global. Uno studio narratologico |
Autore | Filippo Pennacchio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Scriba, 7 |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788898490998 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€28,00
€20,00
What fun life was. Saggio su «Infinite Jest» di David Foster Wallace
Filippo Pennacchio
Arcipelago Edizioni
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00