Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fenomenologia e scienza. Punti d'incontro passati e presenti

Fenomenologia e scienza. Punti d'incontro passati e presenti
Titolo Fenomenologia e scienza. Punti d'incontro passati e presenti
Autore
Collana Giornale critico della filosofia italiana. Quaderni, 26
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 284
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788860876355
 
28,00

 
0 copie in libreria
Le sollecitazioni a mettere mano a un raccordo costruttivo tra osservazione fenomenologica, riflessione filosofica e indagine scientifica sono oggi sempre più insistenti. Nel caso della percezione, l'idea che questa richieda uno studio a più livelli, in cui convergano analisi concettuali, descrizioni fenomenologiche, teorie e modelli scientifici e ricerca sperimentale, riveste un ruolo di particolare e crescente rilievo. In questo quadro, una delle funzione di cui la fenomenologia si trova a essere investita è quella di concorrere a porre in essere una prospettiva che risulta specularmente contraria al profondo divario tra descrizione neurofisiologica e descrizione fenomenologica dell'esperienza che è oggi sempre più contestato ai modelli neuro-computazionali della mente. Proprio a tali questioni è dedicato il volume "Fenomenologia e scienza", che se ne occuperà attraverso l'illustrazione e la problematizzazione di momenti salienti in cui, storicamente, l'approccio fenomenologico, scientifico e filosofico si sono proficuamente incontrati, con risultati ancora oggi non del tutto adeguatamente apprezzati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.