Questo testo è il risultato di un attento studio condotto su un limitato numero di piante endemiche della Valle dell'Ansanto (AV): Genista anxantica Ten. Allo stato attuale Genista anxantica è confinata in sinonimia con Genista tinctoria L., una ben più comune Genista con habitus ed esigenze ben differenti. Genista anxantica è l'unica fanerofita arbustiva che riesce a sopravvivere sul bordo del cratere della mefite di Rocca San Felice, respirando i miasmi venefici che esalano dal bulicame e affondando le radici in un suolo arido e salso. La sua individuazione risale all'inizio dell'800 grazie al botanico di Villamaina (AV) Giovanni Gussone, egli portò un campione di erbario all'Orto Botanico di Napoli, a Michele Tenore che nomò la specie.
- Home
- Genista anxantica Ten. Proposta per la rielezione a specie di una endemica senza carta d'identità
Genista anxantica Ten. Proposta per la rielezione a specie di una endemica senza carta d'identità
Titolo | Genista anxantica Ten. Proposta per la rielezione a specie di una endemica senza carta d'identità |
Autore | Franca Molinaro |
Curatore | G. Riva |
Editore | LFA Publisher |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788899972448 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€12,00
Almanacco della grande madre. Proverbi agricoli e metereologici, aneddoti, storia e storie
Franca Molinaro
La Bancarella (Piombino)
€10,00
Menesta asciatizza. A tavola con le piante spontanee dell'Appennino meridionale
Franca Molinaro
La Bancarella (Piombino)
€25,00