La valutazione della operatività e produttività dei Servizi per le tossicodipendenze (Ser.T.) ha una particolare rilevanza anche rispetto alla legittimazione e alle dotazioni finanziarie di cui possono godere, alla loro collocazione nell'area pubblica e nell´area privata. La Regione Emilia-Romagna, assumendo il coordinamento di un progetto finalizzato, finanziato dal Ministero della Sanità sul Fondo nazionale lotta alla droga, ha attivato la realizzazione di una ricerca per l'analisi dei modelli di intervento praticati dalle professioni sociali nei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e per l'apprezzamento della loro efficacia. Si è ipotizzato che fosse necessario - anche da parte degli operatori stessi - rappresentarsi, "vedere" i contenuti, i prodotti del loro lavoro, tendenzialmente dati per scontati. È stato sviluppato un originale percorso di ricerca-formazione: co-costruito tra partecipanti, staff di consulenti, ufficio regionale per le tossicodipendenze, ha permesso di mettere a punto modi e strumenti di rilevazione ed elaborazione dati; ha prodotto acquisizioni conoscitive; ha fornito competenze per risolvere i problemi ricorrenti nella quotidianità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Cose (mai) viste. Ri-conoscere il lavoro psicosociale dei Sert
Cose (mai) viste. Ri-conoscere il lavoro psicosociale dei Sert
Titolo | Cose (mai) viste. Ri-conoscere il lavoro psicosociale dei Sert |
Autori | Franca Olivetti Manoukian, Gino Mazzoli, Francesco D'Angella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 220 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2003 |
ISBN | 9788843025589 |
Libri dello stesso autore
Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica
Cesare Kaneklin, Franca Olivetti Manoukian
Carocci
€32,80
Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari
Franca Olivetti Manoukian
Guerini e Associati
€17,50
Nel castello c'è spazio per giocare. Formazione e organizzazione nei servizi educativi per l'infanzia
Mimma Noziglia, Franca Olivetti Manoukian, Dina Vallino
Edizioni Junior
€10,33
Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica
Cesare Kaneklin, Franca Olivetti Manoukian
Carocci
€27,40
Stato dei servizi. Un'analisi psicosociologica dei servizi sociosanitari
Franca Olivetti Manoukian
Il Mulino
€15,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90