Si ha spesso l’impressione che la violenza perpetrata sulle donne, nei modi più brutali, sia riservata a casi isolati, lontani dalla quotidianità e in particolare da coloro che vivono un legame con la cultura e l’arte, dove la figura femminile è spesso centrale. A lei sono dedicate opere immortali: lei cantata dai poeti, amata dai romanzieri, ritratta come segno di armonia e grazia da pittori e scultori. Quasi che le arti rappresentino un’isola felice, lontana dalle turpitudini della quotidianità. Ben di rado vien fatto di riflettere come invece la violenza di genere sia una costante che si ripete, non in tutte, ma in moltissime opere dell’ingegno umano. Violenza fisica e morale, che troviamo impregnata nelle conoscenze letterarie di qualsiasi studente o studentessa, in modo tanto pervasivo e sottile che rare volte è dato di accorgersene, mentre tale seme di violenza si trova anche in opere che più lontane sembrano essere da tale rappresentazione.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- la Misoginia tra le righe. La violenza sulle donne nella storia della letteratura
la Misoginia tra le righe. La violenza sulle donne nella storia della letteratura
Titolo | la Misoginia tra le righe. La violenza sulle donne nella storia della letteratura |
Autore | Francesca Allegri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Scrivere donna |
Editore | Carmignani Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788893832397 |
Libri dello stesso autore
Medioevo e Francigena nel Decamerone di Giovanni Boccaccio. Aneddoti, ricette, curiosità
Francesca Allegri
Federighi
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00