Oggetto di questo libro è la televisione pubblica intesa come luogo d'elaborazione e costituzione della memoria storica e di un'identità nazionale, interprete di eventi, modello di narrazione e progetto di comunicazione. Oggetto è anche la "storia" politica, la "storia" economica e sociale, e soprattutto la "storia" o le "storie" individuali del Novecento, che si confondono con gli eventi collettivi. Francesca Anania insegna storia delle comunicazioni di massa presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è autrice di programmi storici in televisione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Immagini di storia. La televisione racconta il Novecento
Immagini di storia. La televisione racconta il Novecento
Titolo | Immagini di storia. La televisione racconta il Novecento |
Autore | Francesca Anania |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | VQPT, 193 |
Editore | Rai Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 253 |
Pubblicazione | 10/2003 |
ISBN | 9788839712813 |
€15,00
Libri dello stesso autore
L'amico americano. Politiche e strutture della propaganda in Italia nella prima metà del Novecento
Francesca Anania, Giovanna Tosatti
Biblink
€20,66
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50