Cardine dell.indagine di questo saggio è il Sole tra Rinascimento e Modernità, nella sua doppia figura di metafora e allegoria. Un Sole sempre più centrale nell'universo, ma anche sempre più debole nella sua forza magico-simbolica, osservato attraverso le parole e le idee di due poeti quali William Shakespeare e John Donne. La mente di ognuno dei due poeti funge qui da "microcosmo" riflettente un "macrocosmo" che, nel breve periodo che divide cronologicamente i due artisti, sembra mutare al punto da diventare irriconoscibile. Nasce, in questo passaggio, la mente moderna. Alla fine del Rinascimento l'essere umano viene letteralmente sbalzato fuori dal paradigma cosmologico in cui viveva da secoli e proiettato verso un universo in movimento caotico. Qualcosa di molto interessante avviene e questo saggio lo rivela: la sfera del fuoco, che declinava il divino nella cosmologia antica, medievale e rinascimentale, muta fino a ridursi solo a fuoco d'amore tra due esseri umani. Si opera qui un cambiamento nella percezione umana che è pietra miliare del nostro stesso sentire contemporaneo, un senso di estraneità verso la natura di cui è importante capire la genesi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La scomparsa della sfera di fuoco e la nascita del fuoco d'amore o come la modernità nasce perdendo la natura
La scomparsa della sfera di fuoco e la nascita del fuoco d'amore o come la modernità nasce perdendo la natura
| Titolo | La scomparsa della sfera di fuoco e la nascita del fuoco d'amore o come la modernità nasce perdendo la natura |
| Autore | Francesca Bartellini |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Materiali di studio |
| Editore | Joker |
| Formato |
|
| Pagine | 78 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788875362430 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

