Il De amore si rivela un.opera innovativa non circoscritta alla speculazione sull'amore di Dio ma aperta in maniera .avventurosa. allo spazio psico-fisico e morale della passione terrena. Amore profano e amore sacro si susseguono nel trattato suggerendo un archetipo di dualismo che non perviene a soluzioni di unitarietà. Ci si riferisce a una quaestio che diviene più urgente nel XII secolo, quando presso la scuola di Chartres si teorizza un nuovo rapporto armonico tra anima e corpo e al contempo fioriscono quei trattati cristiani che "deificano l'uomo" e rivalutano la sua natura terrestre e "finita". Una "filosofia dell'amore", problematica e irrisolta, che si trascina attraverso i secoli sino alla contemporaneità. Si comprende così, in questo studio, la continuità del Medioevo nella civiltà occidentale e la portata attuale del Tractatus del cappellano francese, in cui la quaestio amoris resta dubbiosa come la determinatio che conclude l'opera.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I volti dell'amore. Pluralità e intertestualità del De amore di Andrea Cappellano
I volti dell'amore. Pluralità e intertestualità del De amore di Andrea Cappellano
Titolo | I volti dell'amore. Pluralità e intertestualità del De amore di Andrea Cappellano |
Autore | Francesca Battista |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788854834040 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00