Il volume si propone di analizzare il sistema di finanziamento pubblico dei partiti italiani in una prospettiva giuridico-costituzionale. Dopo aver individuato l'origine e l'evoluzione del finanziamento pubblico dei partiti, ponendole in relazione con le diverse concezioni della rappresentanza politica, l'attenzione è volta al sistema vigente nell'ordinamento italiano, attraverso un'analisi che cerca di mettere in luce l'evoluzione della legislazione in materia (soprattutto in relazione al tema dell'attuazione dell'art. 49 cost.) e, successivamente, di ragionare sulle implicazioni costituzionali dei singoli istituti. Parte della trattazione è, infine, dedicata ai meccanismo di controllo sull'uso del denaro pubblico.
- Home
- Univ. Mi-Fac. giur. Dip. dir. pubblico
- Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali
Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali
Titolo | Il finanziamento pubblico dei partiti politici. Profili costituzionali |
Autore | Francesca Biondi |
Collana | Univ. Mi-Fac. giur. Dip. dir. pubblico |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-242 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788814176142 |
Libri dello stesso autore
I partiti politici nella organizzazione costituzionale
Francesca Biondi, Giuditta Brunelli, Marco Revelli
Editoriale Scientifica
€14,00
Il Consiglio Superiore della Magistratura. Organo dell'autonomia o luogo di potere?
Francesca Biondi
Il Mulino
€16,00
€63,00
€58,00
€25,00