Entrare nella rete di un'organizzazione criminale di stampo mafioso coincide sovente con la perdita di se stessi, con un dissipamento della propria presenza e del proprio futuro. Si perde il senso delle cose e si smarrisce quello del mondo sino ad allora conosciuto. Ancor più se per paura si decide di rimanere chiusi a chiave nell'aura di invisibilità che il reato estorsivo porta con sé. Questo l'imprenditore siciliano Gianluca Maria Calì lo sa bene: ha vissuto e continua a rivivere sulla propria pelle le implicazioni della scelta che ha fatto quando ha deciso di dire "no" a Cosa Nostra. Attraverso i suoi occhi, il lettore sarà guidato nella comprensione di cosa voglia dire veramente "ammalarsi di mafia" in questo Paese, tra le mille contraddizioni di un sistema burocratico che va aggiungendo dramma al dramma, rendendo "stra-ordinario" un fatto che invece dovrebbe essere semplicemente ordinario. Per questo, la riflessione che guida gli autori del volume non si sofferma sulla conoscenza epifenomenica dell'incontro con le mafie, ma al contrario si proietta verso un sistema multimodale di intervento, pensato per la presa in carico di chi giorno per giorno è costretto ad affrontarle.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì
Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì
| Titolo | Io non pago. La stra-ordinaria storia di Gianluca Maria Calì |
| Autori | Francesca Calandra, Antonino Giorgi |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Deixis |
| Editore | Ipoc |
| Formato |
|
| Pagine | 154 |
| Pubblicazione | 06/2015 |
| ISBN | 9788867721603 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

