Un preciso e documentato racconto, reso vivace dalla proposizione di tanti dettagli, sulla storia e la vita di Verona. Attraverso le chiese/osterie, stazioni di una processione che si snoda per i quartieri di un centro storico che giustamente non si ferma ai tradizionali confini turistici (ma che comprende anche la Carega, Veronetta, San Zeno, Santo Stefano…) emerge la dimensione globale di una città. Una città che è poi il punto di incontro per tutto un territorio che vi riversa i suoi prodotti e che vi si ritrova rappresentato. Così lo sguardo di una guida che ha saputo ampliare gli orizzonti permette di cogliere quelle tracce rivelatrici di un passato che il cittadino veronese, abituato a viverle sullo sfondo della sua scena quotidiana, troppo spesso non riesce più a distinguere. I destinatari di questo racconto, oltre che i visitatori e i turisti, sono allora proprio gli stessi veronesi: quasi un invito − da leggere attraverso il fondo del bicchiere, una volta bevuto il vino con cui sono stati attirati in osteria − a riprendersi la città e la sua storia.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona
Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona
Titolo | Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona |
Autore | Francesca Capobianco |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Storie di Verona |
Editore | Scripta |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9791280581457 |
€16,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00