Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scripta: Storie di Verona

Osteria de la sposeta. Ricette del Cógo lavandàr. Un viaggio nel tempo dell'osteria di famiglia

Osteria de la sposeta. Ricette del Cógo lavandàr. Un viaggio nel tempo dell'osteria di famiglia

Alessio Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2025

pagine: 226

L’autore racconta la storia dell’osteria di famiglia nell’antico borgo di Avesa, integrato nella città di Verona e della passione a cui ha dato origine la volontà di diventare un bravo cuoco Lavandàr. L’amore per le proprie radici, verso una comunità povera d’altri tempi, dove la tecnologia non la faceva da padrone e lo spreco non veniva nemmeno considerato. I piatti della tradizione veronese, così come il dialetto, fanno parte degli usi e costumi della comunità in cui nascono e ne rappresentano le origini, la storia e l’identità. «Impegno nel tramandare e divulgare alle nuove generazioni l’Amore per la nostra cucina, la nostra comunità. Un aiuto a non dimenticare chi siamo e da dove proveniamo».
15,00

Romeo and Juliet. L'ultimo atto

Romeo and Juliet. L'ultimo atto

Elena Furini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2024

pagine: 70

Racconto ispirato all’opera di William Shakespeare attraverso 14 tavole a colori, approfondimenti e curiosità. Nel quinto e ultimo atto della pièce teatrale shakespeariana, frate Lorenzo riassume la tragica storia d’amore tra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi. Quattordici illustrazioni originali scandiscono i passaggi più emozionanti della vicenda. Sullo sfondo, faide familiari, matrimoni e tradimenti, commerci, tradizioni e architetture della Verona medioevale. Un libro ricco di informazioni e curiosità, articolato su diversi piani di lettura. Un mosaico storico e al tempo stesso un caleidoscopio di sentimenti fuori dal tempo. Il libro contiene: 14 tavole originali; 14 schede di approfondimento; estratti dalla tragedia Romeo & Juliet di William Shakespeare; informazioni storiche e artistiche; apparato di note e bibliografia; edizione bilingue italiano e inglese.
29,90

Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona

Goti, Ostrogoti e «mezigoti». Guida alle osterie di Verona

Francesca Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

Un preciso e documentato racconto, reso vivace dalla proposizione di tanti dettagli, sulla storia e la vita di Verona. Attraverso le chiese/osterie, stazioni di una processione che si snoda per i quartieri di un centro storico che giustamente non si ferma ai tradizionali confini turistici (ma che comprende anche la Carega, Veronetta, San Zeno, Santo Stefano…) emerge la dimensione globale di una città. Una città che è poi il punto di incontro per tutto un territorio che vi riversa i suoi prodotti e che vi si ritrova rappresentato. Così lo sguardo di una guida che ha saputo ampliare gli orizzonti permette di cogliere quelle tracce rivelatrici di un passato che il cittadino veronese, abituato a viverle sullo sfondo della sua scena quotidiana, troppo spesso non riesce più a distinguere. I destinatari di questo racconto, oltre che i visitatori e i turisti, sono allora proprio gli stessi veronesi: quasi un invito − da leggere attraverso il fondo del bicchiere, una volta bevuto il vino con cui sono stati attirati in osteria − a riprendersi la città e la sua storia.
16,50

Il venerdì ultimo di Carnovale. Cenni storici su l'origine e celebrazione dell'annua festività ricorrente in Verona

Il venerdì ultimo di Carnovale. Cenni storici su l'origine e celebrazione dell'annua festività ricorrente in Verona

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il Carnevale Veronese è uno dei più antichi d’Italia: la tradizione orale riporta che, in seguito ad una carestia, nel 1530 ci fu un eccezionale aumento dei prezzi delle farine e i fornai o “pistori” si rifiutarono di vendere il pane. Ne conseguì una rivolta, iniziata nel quartiere di San Zeno, e il conseguente assalto ai panifici. Per sedare gli animi, un gruppo di facoltosi veronesi, tra cui il medico Tommaso da Vico, decise di provvedere alla distribuzione gratuita alla popolazione di burro, farina, formaggio e vino, proprio l’ultimo Venerdì di Carnevale. E così fu ogni anno a seguire, come da volontà testamentaria del nobile da Vico. All’inizio la manifestazione si chiamava Venerdì casolar, ossia giorno del burro e del formaggio: due alimenti considerati, nel passato, simbolo di abbondanza e di benessere. Più tardi, quando dalle Americhe giunsero in Europa nuovi prodotti, vennero aggiunte all’impasto degli gnocchi (i veronesi pronunciano “i gnocchi”) anche le patate, che completarono la ricetta tramandata fino ai nostri giorni. Introduzioni di Silvana Zanolli e Mario Allegri.
15,00

Ciclismo a Verona 1880-2020. Piccole e grandi storie di fatiche, sacrifici, speranze, gioie e delusioni, ma anche di inganni e tradimenti, degli ex professionisti veronesi

Ciclismo a Verona 1880-2020. Piccole e grandi storie di fatiche, sacrifici, speranze, gioie e delusioni, ma anche di inganni e tradimenti, degli ex professionisti veronesi

Renzo Puliero

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2021

pagine: 342

Non c’è ragazzino che, quando inforca per la prima volta la bici e incomincia a gareggiare, non sogni di alzare le braccia al cielo tagliando per primo il traguardo, di ottenere vittorie prestigiose e magari di passare al professionismo, per pedalare a fianco dei campioni più celebrati e disputare le classiche più importanti. Negli oltre 140 anni della storia del ciclismo veronese (la prima gara è stata disputata all’interno dell’Arena nel 1880), ciò è accaduto a più di 140 atleti.
20,00

From Taranto to Trieste. Following the 2nd NZ Division's Italian Campaign, 1943-45
30,00

Il balcone di Giulietta. Storia, iconografia, restauro

Il balcone di Giulietta. Storia, iconografia, restauro

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2019

pagine: 164

Questo libro racconta la storia del balcone di Giulietta, della sua ideazione, del suo essere medievale e allo stesso tempo novecentesco, del suo rappresentare il luogo ideale dell’incontro tra i due sfortunati amanti veronesi, protagonisti della tragedia di William Shakespeare. Emblema dell’amore che diventa eterno perché si ferma sul nascere, set perfetto per un amore “da cartolina”, il balcone si presta a mille variazioni tra arte, cinema, pubblicità, oggettistica, trovate giocose, kitsch e trash. A otto decenni dal suo allestimento da parte di Antonio Avena nel 1940 e ad oltre quaranta dall’apertura al pubblico della Casa di Giulietta nel 1973 per iniziativa di Licisco Magagnato, il restauro del balcone è stato l’occasione per una ricerca a più mani condotta con serietà e leggerezza insieme. In questo libro troverete tutto quello che avreste voluto sapere sul mito di Giulietta a Verona.
25,00

Chiaroscuri di guerra

Chiaroscuri di guerra

Lionello Fiumi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 96

Lionello Fiumi (Rovereto 1894 - Verona 1973) dopo aver fondato e diretto il “Gazzettino Illustrato” tra il 1920 e il 1924, si trasferì per molti anni a Parigi, svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (istituì e curò la sezione parigina della Società Dante Alighieri e fondò e diresse, a partire dal 1932 la rivista bilingue “Dante”). La sua poesia, (Pòlline, 1914; Mùssole, 1920), è essenzialmente impressionistica e visiva, di un crepuscolarismo reso a tratti dinamico da innesti di futurismo e di esperienze cosmopolitiche (Tutto cuore, 1925; Sopravvivenze, 1931; Stagione colma, 1943 ecc.; ora riedite in Opere poetiche, a cura di B. Magnani Fiumi e G.P. Marchi, Verona, 1994). È autore noto (non solo in Italia) per l’infaticabile opera di divulgazione della cultura italiana che lo vide, oltre che poeta, traduttore e critico letterario per giornali e riviste di tutto il mondo. Vengono qui riproposti alcuni articoli, apparsi sulla stampa quotidiana, relativi al periodo bellico.
10,00

Zwangsarbeiter 150537-XIB. Il viaggio di un figlio sulle orme del padre, ex Internato Militare Italiano

Zwangsarbeiter 150537-XIB. Il viaggio di un figlio sulle orme del padre, ex Internato Militare Italiano

Lucio Marconcini

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 128

Inserita nel quadro storico della vicenda degli Internati Militari Italiani, catturati e deportati in Germania dopo l'armistizio del 8 settembre 1943 e costretti al lavoro forzato in condizioni disumane, il libro ricostruisce la vicenda di un padre prigioniero, da parte del figlio. Un personale viaggio della memoria per cercare di capire cosa accadde al padre in quegli anni.
10,00

Il Teatro Nuovo di Verona 1846-2016. 170 anni di cultura

Il Teatro Nuovo di Verona 1846-2016. 170 anni di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il Teatro Nuovo di Verona celebra i 170 anni dalla sua costruzione. Per iniziativa di un gruppo di nobili cittadini veniva fondata la “Società del Teatro Drammatico” poi “Società del Teatro Nuovo di Verona” per dare alla città un teatro stabile in sostituzione del teatro diurno che allora occupava gli spazi di piazza Navona. Ancora oggi, i discendenti dei fondatori e altri soci che si sono aggiunti condividono lo spirito e la missione: dare alla città di Verona e suoi cittadini la possibilità di godere di una bella attività teatrale, mantenendo la struttura dell’immobile e facendo fronte ad ogni necessità affinché si possa godere del teatro per il presente e per il futuro. Il rapporto fra la Società del Teatro Nuovo di Verona ed il “suo teatro” non è solo un rapporto di impresa; è la bella conferma di uno spirito condiviso che da 170 anni va oltre, come un’anima e corpo, volti a mantenere la destinazione del teatro quale sede per le più importanti opere di prosa e artistiche teatrali mettendo a disposizione ogni risorsa anche personale, come in taluni casi è avvenuto.
18,00

La guerra nello specchio del Liceo. Il primo conflitto mondiale nell'archivio del Liceo classico Scipione Maffei di Verona

La guerra nello specchio del Liceo. Il primo conflitto mondiale nell'archivio del Liceo classico Scipione Maffei di Verona

Agata La Terza, Manuela Tommasi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2014

pagine: 28

Com'è la guerra vista dalle finestre socchiuse e dai porticati ventosi della più antica e autorevole scuola superiore della città?...
19,00

Il potere dell'opera. 1913-2013 cent'anni di lirica all'Arena di Verona

Il potere dell'opera. 1913-2013 cent'anni di lirica all'Arena di Verona

Giovanni Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 184

L'Arena di Verona festeggia cento anni di vita, dalla prima rappresentazione, nel 1913, voluta da Giovanni Zenatello. Il volume racconta, con minuzia cronologica questi anni, i protagonisti, gli artisti, la gestione, le problematiche legate alla ideazione di tante stagioni areniane.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.