Il beato Serafino Morazzone (1747-1822), sacerdote milanese, parroco di Chiuso (LC), svolse tutto il suo ministero al servizio del piccolo gregge a lui affidato, risplendendo per umiltà, carità, penitenza, zelo per le anime. Il Manzoni, conosciutolo personalmente e ammirato delle sue virtù, volle diffonderne il ricordo inserendolo tra i personaggi della prima stesura dei Promessi sposi. La fama di santità di cui don Serafino godette ancor prima di morire, non è venuta meno col volger del tempo: i parrocchiani di Chiuso non hanno mai cessato di amare il loro "buon curato" e, persuasi della sua santità, lo hanno sempre invocato spontaneamente come "beato Serafino" senza attendere la pronuncia ufficiale della Chiesa. Questa biografia, interamente fondata sulla copiosa documentazione utilizzata per il processo di beatificazione, delinea la figura del Morazzone servendosi soprattutto delle testimonianze dei parrocchiani che lo conobbero, sperimentarono la sua carità e la sua paternità, e lo venerarono come autentico uomo di Dio.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Amico di Dio amico di tutti. Biografia del beato Serafino Morazzone
Amico di Dio amico di tutti. Biografia del beato Serafino Morazzone
Titolo | Amico di Dio amico di tutti. Biografia del beato Serafino Morazzone |
Autore | Francesca Consolini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Centro Ambrosiano |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788880258315 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Santità modenese. Candidati alla canonizzazione
Francesca Consolini, Fausto Ruggeri
Edizioni Artestampa
€18,00
Don Luigi Lenzini. Martire della fede e della verità
Francesca Consolini, Fausto Ruggeri
Edizioni Artestampa
€12,00
Mons. Domenico Pogliani. Un prete a tempo pieno
Fausto Ruggeri, Francesca Consolini
Editrice Elledici
€3,50
Madre Giovannina Franchi. Un «gran cuore» al servizio dei malati
Francesca Consolini
Editrice Elledici
€3,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90