"Le contraddizioni della nostra terra le conosciamo tutti, sono quelle che hanno fatto de 'Il Gattopardo' una grande opera, ma delle contraddizioni dei proverbi non sappiamo quasi nulla. Anche se sono evidenti. Vi faccio degli esempi: com’è possibile che si dice 'Si piglia chi si assomiglia' e poi 'Gli opposti si attraggono'? Come mai se 'Vai piano... vai sano e lontano' ma 'Se arrivi tardi alloggi male'? A che ora devi partire? Perché 'Chi ha tempo non aspetti tempo', ma poi 'La fretta è cattiva consigliera'. La realtà è che i proverbi non sono risposte, ma sono armi pacifiche. Decidiamo noi quando usarle. Ci sarà un’occasione in cui è più giusto dire che 'Chi fa da sé fa per tre' e un’altra in cui è giusto ribadire che 'L’unione fa la forza'. Raccoglierli tutti vuol dire creare un libretto d’istruzione per la vita. Per questo motivo penso che l’idea di questo libro è geniale e ambiziosa già alla partenza." (Dalla prefazione di Roberto Lipari)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Ora vi cuntu 'na parità. Proverbi siciliani e racconti di vita
Ora vi cuntu 'na parità. Proverbi siciliani e racconti di vita
Titolo | Ora vi cuntu 'na parità. Proverbi siciliani e racconti di vita |
Autore | Francesca Curcuruto |
Prefazione | Roberto Lipari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saccurafa |
Editore | Algra |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788893411608 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50