Di Andrea Mantegna si dice che fosse un piantagrane: litigioso, permaloso, irascibile e prepotente. Un Caravaggio ante litteram, insomma, un uomo che sapeva dare agli altri il meglio ma anche il peggio di sé, sempre e comunque. Solido come la roccia, ambiziosissimo e talentuoso, nonché colto e sempre al passo con le novità culturali del suo tempo, Mantegna fu in vita uno dei pittori più richiesti. Tutti lo vogliono, ma pochi lo sopportano a causa del suo carattere. Dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte, fino alla vecchiaia, Francesca Diotallevi tesse la vicenda umana e artistica di un uomo duro come la pietra, pieno di furore, eppure capace di incantare e commuovere profondamente con la propria arte. La storia di un pittore che attraverso le sue invenzioni "difficili e capricciose" ha impresso un segno profondo nella storia dell'arte, divenendo un riferimento per i contemporanei e lasciando dietro di sé un'eredità destinata a durare nei secoli.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Di pietra e furore. Vita e arte di Andrea Mantegna
Di pietra e furore. Vita e arte di Andrea Mantegna
| Titolo | Di pietra e furore. Vita e arte di Andrea Mantegna |
| Autore | Francesca Diotallevi |
| Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
| Collana | Rizzoli Illustrati |
| Editore | Mondadori Electa |
| Formato |
|
| Pagine | 189 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9788891835864 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00

