Il comune denominatore della presente raccolta è l'indagine sulla poesia, forza aggregatrice in grado di unire uomini di ogni tempo e latitudine. Nella prima sezione, L'identità e la storia, essa si configura come riscatto identitario o come testimonianza di realtà storiche. In Il mito e l'archetipo si vagliano schemi ricorrenti, dal mito di Orfeo agli elementi archetipici in Antonia Pozzi. In Arbori del contemporaneo si propongono riletture di esperienze poetiche decisive per una definizione della lirica contemporanea; in Fluttuazioni, infine, si inseriscono contributi di carattere vario, da Leopardi a Ingeborg Bachmann.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Voci dal tempo indicibile. Ventuno saggi brevi sulla poesia
Voci dal tempo indicibile. Ventuno saggi brevi sulla poesia
Titolo | Voci dal tempo indicibile. Ventuno saggi brevi sulla poesia |
Autore | Francesca Innocenzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggistica |
Editore | Rossini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 185 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9791259692757 |
Libri dello stesso autore
Il daimon in Giamblico e la demonologia greco-romana
Francesca Innocenzi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00