«“Ho un papà famoso”. Questo pensiero si è fatto strada a poco a poco nella mia coscienza, nel corso della vita. Quando passeggiavamo per strada, quante persone lo salutavano, quante telefonate cominciavano a disturbare i rari momenti in cui rimanevamo soli; i viaggi all’estero sempre più frequenti, i contatti con persone “importanti”, i bagni di folla cui si sottoponeva volentieri mio padre, sempre così carico di umanità verso tutti; i discorsi pubblici, i riconoscimenti ufficiali della sua attività! Ma che significato dare a tutto ciò, che valore attribuirgli?». La risposta era evidentemente da ricercarsi nell’attività svolta dal professore a favore dei sofferenti di tumore, affinché questi potessero vivere i momenti più difficili della malattia e gli istanti più significativi della vita adeguatamente assistiti e circondati dall’affetto dei propri cari in un ambiente familiare.Franco Pannuti (1932) e l’ANT costituiscono un binomio inseparabile: primario della Divisione di Oncologia dell’ospedale Malpighi di Bologna, nel 1978 egli fonda con altri dodici amici l’«Associazione Nazionale per la Cura e lo Studio dei Tumori solidi», diventata poi, più brevemente, «Associazione Nazionale Tumori» (ANT). Trasformata nel 2002 in Fondazione ANT Italia Onlus, l’associazione si configura più chiaramente dandosi il Progetto Eubiosia (Progetto Vita buona). Finora l’ANT è riuscita ad assistere fino all’ultimo giorno più di 75.000 sofferenti di tumore e per circa 100 giorni ognuno; l’80% dei malati deceduti è morto in casa, con un decorso a misura d’uomo per paziente e familiari. È presente in 9 regioni italiane: Emilia-Romagna, Puglia, Campania, Marche, Toscana, Lazio, Basilicata, Lombardia, Veneto.«In occasione della commemorazione del trentesimo anniversario della fondazione dell’ANT ebbi la possibilità di vedere con i miei occhi, attraverso gli applausi scroscianti e sincerissimi di tanta gente in risposta alle parole di affetto di mio padre, rivolte ad un vasto uditorio, la riconoscenza di tante persone a motivo del suo impegno. In seguito ad altre vicende dolorose, sentii il desiderio forte, l’esigenza di dare a mio padre la possibilità di “raccontarsi”, affinché la sua figura, ormai inesorabilmente diventata pubblica, potesse rimanere nel ricordo di tante persone che gli vogliono bene e che lo ammirano, così come egli si vede» (dall’Introduzione)2 .Il testo è arricchito da 4 pagine di fotografie a colori che ripropongono alcuni momenti significativi della storia dell’associazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Intervista a mio padre. Franco Pannuti, una vita spesa per i morenti
Intervista a mio padre. Franco Pannuti, una vita spesa per i morenti
Titolo | Intervista a mio padre. Franco Pannuti, una vita spesa per i morenti |
Autore | Francesca Pannuti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Itinerari, 153 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788810510902 |
€11,00
Libri dello stesso autore
Luisa Piccarreta: creazione e santificazione. Il ritorno all'ordine voluto da Dio
Francesca Pannuti
If Press
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00