Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Itinerari

Maneggiare con cura. La fragilità delle nostre vite

Maneggiare con cura. La fragilità delle nostre vite

Marco Bove

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 128

A partire dalla sua personale esperienza di vita e di ministero – è a capo di una onlus che si occupa di disabili e anziani – l'autore, prete milanese, riflette sul tema della fragilità. Queste pagine, che hanno il ritmo di un racconto il cui unico scopo è la testimonianza, si rivolgono a tutti, in particolare a coloro che si sono trovati a fare i conti in modo diretto con la fragilità e la disabilità, per poter riconoscere in questa esperienza un'opportunità e un'occasione di crescita.
12,00

Cinque paesaggi pasquali. ll Cenacolo, l’Orto, il Cortile, il Monte, il Giardino

Cinque paesaggi pasquali. ll Cenacolo, l’Orto, il Cortile, il Monte, il Giardino

Dolores Aleixandre, Alfonso López-Fando

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 88

Gli evangelisti citano continuamente luoghi concreti della geografia della Palestina – Betlemme, Nazaret, Cana, Betania, Gerico, Cafarnao, Gerusalemme – divenuti familiari anche se non sappiamo esattamente dove si trovi la sala al piano superiore della casa in cui si è svolta l’ultima cena, che cosa resti del palazzo di Caifa, su quale sponda del lago Gesù abbia atteso i suoi discepoli mentre pescavano. Questo libro intende accompagnare i lettori in un pellegrinaggio che coinvolge cinque luoghi legati alla Pasqua di Gesù: il cenacolo, l’orto, il cortile, il monte, il giardino. Si tratta di leggere i brani evangelici nel loro contesto, con i sensi attenti a ogni scenario, sapendo che i luoghi condizionano le parole che vi vengono pronunciate. Siamo così invitati a uscire dal quotidiano per attraversare insieme a Gesù quegli spazi, percorrendoli e contemplandoli come fosse la prima volta.
9,00

È cosa buona che tu esista. Fratel Tommaso e l'eremo-fraternità Betania

È cosa buona che tu esista. Fratel Tommaso e l'eremo-fraternità Betania

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 240

Un piccolo fratello di Charles de Foucauld, Tommaso Bogliacino, racconta in queste pagine il dono della vita e la gioia del Vangelo. Lo fa narrando incontri quotidiani (con i piccoli della terra, i poveri, gli amici, i fratelli Carlo Carretto e Arturo Paoli, con i quali ha vissuto), dialoghi nati dall'esperienza (in Tanzania, a Spello, all'Eremo Betania) e lettere agli amici in occasione del Natale. Una coppia di amici ha deciso di raccogliere e ordinare la vasta produzione di scritti di fratel Tommaso, la cui vita è animata dall'esperienza di Charles de Foucauld.
20,00

Nel deserto il profumo del vento. Sulle tracce di Dio, tra solitudine e prossimità

Nel deserto il profumo del vento. Sulle tracce di Dio, tra solitudine e prossimità

Giorgio Gonella

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il deserto ha un linguaggio discreto, proprio come la voce di Dio, ma non è un luogo facile in cui vivere. Bello e terribile, proprio come il mistero, è uno spazio in cui si è a un passo dal paradiso, ma anche a uno dall’inferno. Dalla comunità di Qumran ai padri del deserto e della Chiesa, dagli antichi eremiti a Charles de Foucauld, da Meister Eckhart a Francesco d’Assisi, un’avventura del pensiero, ma anche un diario di emozioni. Un vero cammino non solo per chi crede, ma soprattutto per chi cerca. Prefazione di Arturo Paoli.
18,50

La gioia di seguirti. Lettura meditata della Lettera ai Filippesi

La gioia di seguirti. Lettura meditata della Lettera ai Filippesi

Renzo Mandirola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 296

La Lettera di Paolo ai Filippesi viene esaminata in questo libro attraverso tre sguardi. Il primo (Lectio) è orientato a spiegare il testo dal punto di vista letterale e del senso insistendo sulle sfumature del vocabolario biblico e aiutando il lettore a dotarsi di una competenza biblica. Il secondo (Meditatio) enuncia i temi del vissuto presenti nella Lettera e li sviluppa in riferimento alla contemporaneità pastorale ed ecclesiale in un confronto continuo con la tradizione spirituale cristiana. Il terzo (Oratio) è infine costituito da un testo per la preghiera ideato dall’autore.
24,00

Essere felici è possibile. Vivere giorno dopo giorno

Essere felici è possibile. Vivere giorno dopo giorno

Luciano Pacomio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 80

Con uno stile personale il vescovo Luciano Pacomio propone una riflessione sapienziale suddivisa in tre parti: «All’alba», «In cammino», «Meriggio». Una riflessione sulle cose della vita attraverso una lettura spirituale, biblica e di grande attenzione all’umano che affronta temi di carattere esistenziale: il senso del vivere, della nascita e del morire; la riconoscenza e la gioia nelle relazioni e negli accadimenti quotidiani.
10,00

«Non mi sono mai vergognato di Cristo»

«Non mi sono mai vergognato di Cristo»

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 184

Nell’affermazione di don Primo Mazzolari «non mi sono mai vergognato di Cristo», presente in una lettera al suo vescovo scritta pochi mesi prima di morire, è racchiuso il cammino, a volte eroico, verso la sua conformazione a Cristo, in spirito di umiltà, povertà, passione per l’annuncio del Vangelo e amore per la Chiesa. Non sempre questa sua passione è stata compresa, anche se ora la Diocesi di Cremona ha promosso il processo di beatificazione del parroco di Bozzolo. L’intento di questo libro è di far conoscere il cuore della vita sacerdotale di don Mazzolari, la sua spiritualità, il suo tendere alla perfezione, perché le sue opere continuino ad aiutare sacerdoti e laici a vivere un cristianesimo maturo e coerente.
17,00

Fino alla fine. Meditazioni ai piedi della croce

Fino alla fine. Meditazioni ai piedi della croce

Matteo Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il testo raccoglie le meditazioni proposte dall'autore a una comunità di monache carmelitane come percorso quaresimale. Delle meditazioni conserva lo stile semplice, colloquiale, ricorsivo e suggestivo: più di un quadro completo delle tematiche affrontate, intende offrire spunti di riflessione e provocazioni con l'intento di sollecitare una ricerca. L'itinerario è tutto raccolto attorno alla morte di Gesù, così come è raccontata nel Vangelo di Giovanni. Da pochissimi versetti emergono, come delle istantanee, quattro immagini, cui corrispondono le parti in cui è suddiviso il testo. La prima fa riferimento alla Croce, la seconda e la terza formano un dittico - Gesù unisce il discepolo che amava e sua Madre - e l'ultima è dedicata al tema dell'ora. Chiude il testo una breve riflessione sull'imperfezione, da vivere non tanto come un problema da risolvere, quanto come la possibilità stessa di entrare in relazione e di credere.
12,00

I gesti della vita

I gesti della vita

Marco Zanoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 152

Senza i gesti la fede rischia di rimanere un atto mentale o intellettuale, privato di quella «perla preziosa» che consente di riappropriarsi, con profondità e intensità, dell’essere uomini, fatti di spirito e di mondo. Questo libro suggerisce un semplice ma accorato viaggio tra i molti e poliedrici gesti che abitano la vita di fede, le azioni e gli atti che la accompagnano e che scandiscono la vita spirituale, come necessaria e imprescindibile manifestazione corporea e sensibile di un senso che ci precede e ci interpella. Il viaggio corre su due binari, distinti ma spesso tangenti: quello che abita i gesti tradizionali della fede, scoprendo il carico di vita di cui essi sono umili custodi, e quello che mostra l’appello trascendente alla fede che è racchiuso, come un tesoro nascosto, nelle esperienze ordinarie della vita.
12,00

Il Vangelo di Maria

Il Vangelo di Maria

Georgette Blaquière

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 181

«Fate quello che vi dirà». Le ultime parole di Maria, riportate dal Vangelo di Giovanni, invitano alla fiducia e all’ascolto. Ella non sa cosa farà Gesù, non sa che cosa succederà, ma ci chiede ugualmente di entrare con lei nell’obbedienza della fede. Questo libro invita a meditare proprio sulla fede di Maria così come emerge dalle pagine evangeliche, con tutte le gioie e i dolori, le illuminazioni e le notti, le difficoltà e le tentazioni. La vita della madre di Gesù, come ciascuna delle nostre vite, si è compiuta nella fede. In lei scopriamo ciò che Dio vuole fare di noi: insegnarci a confidare solo sulla Parola di Dio, con la certezza che ogni «sì» nella fede ci avvicina all’«incontro abbagliante».
16,00

Visioni postcristiane. Dire Dio e la religione nell’epoca del cambiamento

Visioni postcristiane. Dire Dio e la religione nell’epoca del cambiamento

Paolo Cugini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il processo inarrestabile di secolarizzazione che già si percepiva alla metà del secolo scorso, oggi è evidente in tutti i settori della società e l’incapacità cronica dell’istituzione ecclesiale di comprendere il cambiamento sta lasciando spazio a movimenti di tipo fondamentalista. Si parla sempre di più di società postcristiana per il fatto che si ha la netta sensazione che siamo entrati in un’epoca nuova, in cui la cristianità così come si era venuta a strutturare dal medioevo in poi, non esiste più. Certamente, chi si guarda intorno può affermare che in realtà non sembra notare un grande cambiamento. Tale cambiamento infatti è più interno che esterno, più culturale e spirituale che materiale. I sociologi ci ricordano, statistiche alla mano, che nell’Occidente secolarizzato i cristiani sono sempre più una minoranza. Le percentuali di coloro che frequentano le chiese cala a vista d’occhio. Allo stesso tempo, si registra vertiginosa diminuzione dell’accesso alla vita sacramentale. Questo libro si propone di osservare il futuro del cristianesimo a partire da considerazioni nate dall’attività pastorale nelle parrocchie, con i cristiani LGBT, con studenti provenienti da vari Paesi africani, con le comunità ecclesiali di base brasiliane. Postfazione di Piergiorgio Paterlini.
16,00

Oggi è la mia festa. Benedetta Bianchi Porro nel ricordo della madre

Oggi è la mia festa. Benedetta Bianchi Porro nel ricordo della madre

Carmela Gaini Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il 23 gennaio 1964, a soli 27 anni, moriva la beata Benedetta Bianchi Porro. Nata a Dovadola, nel forlivese, nel 1936, fu colpita a pochi mesi di vita dalla poliomielite e poi da una malattia rara e incurabile che la rese progressivamente sorda, paralizzata e infine cieca. Con gli altri comunicava attraverso un alfabeto tattile trasmessole attraverso la mano destra. Nonostante le sue infermità, Benedetta seguì un normale corso di studi e si iscrisse alla Facoltà di Medicina, che frequentò fino al 1958, quando sostenne il suo ultimo esame. Personalità ricca e sensibile, maturò un’intensa spiritualità e seppe confortare coloro che intrattennero con lei rapporti diretti ed epistolari. Carmela Gaini Rebora, che conobbe la famiglia Bianchi Porro in anni lontani, traccia un profilo di Benedetta attraverso i racconti della madre e la lettura del diario della giovane. La presentazione è di padre Guglielmo Camera, postulatore della causa che ha portato nel 2019 alla beatificazione di Benedetta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.