Dopo una breve ricostruzione storica, il testo analizza la fattispecie dell'asilo dal punto divista del diritto internazionale ed europeo, soffermandosi sulla comparazione nel tentativo di evidenziare l'esistenza di un "modello di asilo" ed esaminando a tale scopo gli ordinamenti di alcuni Paesi europei. L'indagine dimostra, da un lato, la progressiva affermazione dell'asilo come strumento di protezione fondamentale dei diritti della persona ma, dall'altro, rivela il suo odierno declino in quanto ostaggio delle politiche in materia di controllo dei flussi di immigrazione e di sicurezza. Oggi l'asilo appare, infatti, quasi ovunque snaturato, ridimensionato o ricondotto nell'ambito delle procedure per la concessione dello status di rifugiato. In tal modo il diritto di asilo viene a perdere la sua ratio e la sua unicità, lasciando senza tutela molti perseguitati che non hanno la possibilità di esercitare i diritti di libertà nei propri Paesi.
- Home
- Diritto e politica
- Il diritto di asilo
Il diritto di asilo
Titolo | Il diritto di asilo |
Autore | Francesca Rescigno |
Collana | Diritto e politica, 9 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788843057337 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Le funzioni costituzionali delle regioni fra previsione ed attuazione
Francesca Rescigno
Giappichelli
€25,31
Disfunzioni e prospettive di riforma del bicameralismo italiano: la Camera delle regioni
Francesca Rescigno
Giuffrè
€12,91