La merce è una delle lenti di ingrandimento per comprendere la società, rimanda a un intreccio di relazioni che si costruiscono attraverso e oltre il legame individuo-mercato. Consumare la merce implica la sua distruzione solo se rimaniamo attaccati alla sua materialità e togliamo lo sguardo dalla sua connotazione segnaletica, simbolica e relazionale. La merce è resa triviale dalla sua dimensione materiale, ma il gap di analisi è esclusivamente teorico dato che la sedimentazione di significati culturali viene continuamente reiterata dai consumatori, volti a trasformare gli output della produzione in "mondo delle cose". La cultura materiale è un contenitore di informazioni prodotto dal mercato, ma consumato dagli individui attraverso processi di scambio che cristallizzano e sedimentano le relazioni sociali. L'oggetto, la merce, il feticcio e il dono sintetizzano differenti prospettive di studio, ma concordano nel considerare l'arena di relazioni sociali prodotte dalla cultura materiale.
La mistica della merce. Relazioni, oggetti e costruzione della raltà sociale
Titolo | La mistica della merce. Relazioni, oggetti e costruzione della raltà sociale |
Autore | Francesca Setiffi |
Editore | QuiEdit |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788864640174 |