Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Setiffi

Transformer. Le metamorfosi digitali delle imprese del Nord Est

Transformer. Le metamorfosi digitali delle imprese del Nord Est

Daniele Marini, Francesca Setiffi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 86

Il volume rappresenta l'esito di una ricerca sociologica focalizzata a interpretare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei processi organizzativi nell'ambito delle imprese del Nord Est. I destinatari di questo libro sono persone curiose di scoprire le caratteristiche delle tecnologie 4.0, le sfide del futuro e le criticità insite nei processi di accelerazione tecnologica narrate da chi si confronta quotidianamente con la complessità organizzativa e sociale prodotta dalle «macchine intelligenti». In special modo, l'attenzione è stata rivolta al cambiamento del profilo di competenze richieste ai lavoratori. Su questo aspetto si sono approfonditi i modelli organizzativi emersi durante il telelavoro. Infatti, a causa della pandemia, anche le aziende nordestine hanno dovuto modificare radicalmente i loro assetti organizzativi. Si rende quindi necessario cercare di capire quanto verrà mantenuto di ciò che è stato appreso e cosa si intenda modificare per adattare competenze e mansioni a nuovi modi di fare impresa che coincidono con la costituzione di diversi modelli di sviluppo economico e sociale. Questo lavoro si presenta in continuità con i temi sviluppati in Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni (Guerini 2020) curato da Daniele Marini e Francesca Setiffi.
12,00

Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni

Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 245

Lavoro «imprenditivo», piattaforme, algoritmi, tecnologie intelligenti e competenze ibride sono solo alcuni esempi di parole nuove entrate di recente nel lessico della quotidianità. Queste innovazioni hanno permesso accelerazioni e forme di razionalità del tutto inedite nella società, nelle imprese e nelle pratiche organizzative. Tuttavia, non sempre tali opportunità si sono integrate in modo equilibrato, visto il complesso intreccio di attori, processi sociali e ritmi che caratterizza le organizzazioni economiche. Di più, la digitalizzazione sta ridisegnando sia contesti organizzativi e significati delle pratiche lavorative, sia obiettivi formativi e percorsi di sviluppo delle competenze con evidenti implicazioni etiche, politiche e sociali. Per comprendere tali metamorfosi è necessario delineare nuove categorie concettuali concepite in stretta relazione tra loro - una grammatica - con la quale leggere e interpretare più correttamente la realtà sociale.
23,50

Sociologia dei consumi

Sociologia dei consumi

Piergiorgio Degli Esposti, Claudio Riva, Francesca Setiffi

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 208

“Questo non è un trattato o un saggio: è un manuale che affronta il tema del consumo pensando a una studentessa o a uno studente che, per un esame, per la scrittura della tesi o semplicemente perché vuole avvicinarsi alla materia, ha la necessità di avere in mano uno strumento di comprensione rispetto ad ambiti di studio, pratiche di ricerca, significati, attori individuali e collettivi coinvolti nelle dinamiche di consumo. Tuttavia, con un formato, dei linguaggi, degli artifici grafici e di struttura che ne agevolino la lettura e siano funzionali allo studio, come appunto un manuale dovrebbe essere”. Così gli autori presentano questo testo, un manuale capace di presentare il tema del consumo, facendo dialogare la visione sociologica, con quelle delle altre discipline che inevitabilmente interseca: la psicologia, la semiotica, la storia e il filone di ricerca sul consumer behaviour di matrice economico-aziendale.
24,00

La mistica della merce. Relazioni, oggetti e costruzione della raltà sociale

La mistica della merce. Relazioni, oggetti e costruzione della raltà sociale

Francesca Setiffi

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2009

pagine: 206

La merce è una delle lenti di ingrandimento per comprendere la società, rimanda a un intreccio di relazioni che si costruiscono attraverso e oltre il legame individuo-mercato. Consumare la merce implica la sua distruzione solo se rimaniamo attaccati alla sua materialità e togliamo lo sguardo dalla sua connotazione segnaletica, simbolica e relazionale. La merce è resa triviale dalla sua dimensione materiale, ma il gap di analisi è esclusivamente teorico dato che la sedimentazione di significati culturali viene continuamente reiterata dai consumatori, volti a trasformare gli output della produzione in "mondo delle cose". La cultura materiale è un contenitore di informazioni prodotto dal mercato, ma consumato dagli individui attraverso processi di scambio che cristallizzano e sedimentano le relazioni sociali. L'oggetto, la merce, il feticcio e il dono sintetizzano differenti prospettive di studio, ma concordano nel considerare l'arena di relazioni sociali prodotte dalla cultura materiale.
17,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.