Libri di Daniele Marini
Lessico del nuovo mondo. Una lettura dei mutamenti sociali ed economici
Daniele Marini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 72
Viviamo una fase storica inedita che esige di riesaminare, alla luce delle trasformazioni in corso, i paradigmi precedenti. Non siamo di fronte a una semplice evoluzione o accelerazione di un insieme di fenomeni. Non abbiamo davanti un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca. Perché qualcosa di profondo e sconosciuto sta accadendo, e ci accompagnerà per diverso tempo. Si tratta, quindi, di scrivere una nuova “grammatica sociale” con cui delineare e interpretare quello che si sta dischiudendo come un mondo nuovo. Se mantenessimo le medesime categorie analitiche dell’epoca industriale, paradigma della nostra società occidentale, non riusciremmo più a leggere correttamente la metamorfosi in corso. Come leggere un libro con le lenti sbagliate: vedremmo sfocato. Abbiamo bisogno di individuare un nuovo dizionario di parole che aiuti a rappresentare più correttamente una realtà diversa da quella in cui siamo cresciuti. Non possiamo continuare a interpretare i fenomeni nuovi con le categorie di un tempo. Serve un nuovo lessico.
V come Vergogna
Daniele Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2010
pagine: 106
Radicata nell'esperienza di ognuno, emozione dai tanti volti e significati, la vergogna traspare nelle parole non dette, nelle intenzioni non espresse, nei corpi privati di spontaneità. La vergogna però non produce in noi solo effetti nocivi, racchiude in sé prospettive e potenzialità di cambiamento, ci rivela il nostro rapporto con il limite, con l'intimità, ci aiuta a ricostruire la storia che ognuno compie dalla paura e dallo smarrimento di essere nudo di fronte al mondo sino alla possibilità di venire allo scoperto e di superare il timore di essere unico.
Le metamorfosi. Nord Est: un territorio come laboratorio
Daniele Marini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il Nord Est è uno fra i territori più analizzati e scandagliati dell'Italia. In realtà, più nel passato che in questi ultimi anni. Nonostante le sue performance non siano più così peculiari come un tempo, chi cerca segnali di dinamicità e vuole cogliere se si stia muovendo qualcosa nel nostro Paese, volge lo sguardo a quest'area. Perché resta un territorio in movimento, effervescente. Come se fosse un anticipatore di fenomeni: un laboratorio dove si sperimentano percorsi e soluzioni nuove. Tuttavia, per considerare adeguatamente i processi in atto nella società e nell'economia dell'area dobbiamo lasciare alle spalle l'immagine del Nord Est (del passato) che non c'è più. E non dobbiamo neppure rimanere attaccati a un'etichetta, il Nord Est, appunto, perché quella categoria - promossa da Giorgio Lago rappresentava fenomeni diversi da oggi. Perché è il fenomeno stesso ad aver subìto trasformazioni profonde. Non possiamo, quindi, continuare a leggere quanto sta accadendo oggi con le lenti di ieri. Se inforchiamo nuovi occhiali, in grado di mettere a fuoco meglio i processi che lo attraversano, allora saremmo in grado di coglierne le metamorfosi. C'è un nuovo Nord Est da raccontare: quello che abbiamo conosciuto sta velocemente lasciando il passo a un altro Nord Est. Comunque lo si osservi, continua a presentare alcune peculiarità rispetto ad altri territori. Proprio per il suo carattere "laboratoriale" vale la pena continuare a seguirlo, analizzarlo e narrarlo.
Appassionatamente. I racconti di un sacerdote felice
Pierre Aguila
Libro: Libro in brossura
editore: Amen
anno edizione: 2017
pagine: 216
Fuori classe. Dal movimento operaio ai lavoratori imprenditivi della Quarta rivoluzione industriale
Daniele Marini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 148
In Italia l'attenzione ai temi del lavoro si è concentrata quasi esclusivamente sugli aspetti giuridici e sui meccanismi regolativi del mercato, perdendo di vista la dimensione dei valori e delle aspettative dei lavoratori verso la propria occupazione: in altri termini, la dimensione soggettiva. Il rischio, quando si guarda al lavoro, è di non riuscire a mettere realmente a fuoco le diverse questioni, facendo così prevalere gli stereotipi. A cinquant'anni dal '68 e dalle lotte del movimento operaio e degli studenti, qual è il valore e quali sono i significati attribuiti al lavoro? Il volume, che si avvale di una serie di ricerche nazionali periodiche svolte presso gli occupati, raccoglie le percezioni e gli orientamenti dei lavoratori su queste tematiche, con l'obiettivo di delinearne, fra l'altro, le rappresentazioni del lavoro, il livello di partecipazione e di identificazione con l'impresa, le idee sulla giustizia sociale e sul sindacato, i mutamenti nei profili professionali. Lo scopo è offrire una nuova descrizione del punto di vista di chi lavora, che ancora manca nel settore industriale ed è tanto più inesistente in quello dei servizi. E, più in generale, proporre una lettura delle trasformazioni delle culture del lavoro, coerente con i cambiamenti dettati dalla Quarta rivoluzione industriale. Perché i lavoratori da tempo sono "fuori classe".
Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 245
Lavoro «imprenditivo», piattaforme, algoritmi, tecnologie intelligenti e competenze ibride sono solo alcuni esempi di parole nuove entrate di recente nel lessico della quotidianità. Queste innovazioni hanno permesso accelerazioni e forme di razionalità del tutto inedite nella società, nelle imprese e nelle pratiche organizzative. Tuttavia, non sempre tali opportunità si sono integrate in modo equilibrato, visto il complesso intreccio di attori, processi sociali e ritmi che caratterizza le organizzazioni economiche. Di più, la digitalizzazione sta ridisegnando sia contesti organizzativi e significati delle pratiche lavorative, sia obiettivi formativi e percorsi di sviluppo delle competenze con evidenti implicazioni etiche, politiche e sociali. Per comprendere tali metamorfosi è necessario delineare nuove categorie concettuali concepite in stretta relazione tra loro - una grammatica - con la quale leggere e interpretare più correttamente la realtà sociale.
Un amico stupendo. Un percorso semplice per scoprire lo Spirito Santo
Pierre Aguila
Libro: Libro in brossura
editore: Amen
anno edizione: 2021
Analisi prezzi e computi per il Superbonus. Guida alla redazione del computo con analisi svolte e ampio prezzario
Dino De Paolis, Antonio Caligiuri, Daniele Marini
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume si propone come una guida strettamente pratica dedicata ai soggetti (tecnici e imprese) impegnati nella progettazione, direzione esecutiva e realizzazione di interventi per i quali si richiedono le agevolazioni del Superbonus 110%. L'opera è frutto del meticoloso lavoro dell'Osservatorio prezzi di Legislazione Tecnica, attuato tramite il costante contatto con i produttori di materiali e i fornitori di servizi della filiera edilizia; i prezzi in essa riportati, che sono alla base delle analisi, tengono conto delle ultime oscillazioni e rappresentano pertanto un riferimento aggiornato per tutti i lavori da iniziare o per le varianti a lavori in corso.
La valutazione dell'esperienza duale nell'istruzione e formazione professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 336
Nell'ambito delle politiche per il lavoro, il PNRR riconosce al sistema duale (basato sull'alternarsi di momenti formativi in aula e di formazione pratica in contesti lavorativi) un ruolo chiave per la formazione dei giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione per la Scuola, in collaborazione con Forma (Associazione Nazionale degli Enti di Formazione Professionale), ha condotto un'indagine per approfondire gli effetti dell'applicazione e dell'entrata a regime del sistema duale avviato nel 2016 e per individuare proposte e indicazioni che ne rafforzino il radicamento e la diffusione nella prospettiva di sviluppo indicata. Nel presentarne i risultati, questo libro apre alcune riflessioni cruciali sulla necessità di personalizzare i percorsi di formazione oltre le competenze certificate da diplomi e qualifiche professionali. Sistema duale e apprendistato assumeranno in un futuro prossimo un ruolo innovativo per l'accompagnamento delle nuove generazioni verso il lavoro, in un percorso progettato congiuntamente da chi ha le responsabilità della formazione e chi quelle dell'assunzione.
MutaMenti 2022. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: la sindrome del piano inclinato
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 256
La nuova normalità dello sviluppo della società e dell’economia è l’instabilità. L’eccezionalità diventa la normalità. I periodi di transizione diventano più lunghi e frequenti rispetto a quelli di sedimentazione. Rendendo così incerte le possibilità di fare previsioni. Di fronte a simili scenari il senso di spiazzamento e disorientamento è diffuso. Alcuni cercano riparo nelle vecchie certezze che costituiscono un orizzonte noto e sicuro. Il rischio però è di non affrontare efficacemente le sfide e, soprattutto, le opportunità che si possono dischiudere per migliorare le condizioni attuali e le prospettive future. Consapevolezza, qualità ed ecosistemi sono i criteri da assumere per lo sviluppo futuro. La BCC Pordenonese e Monsile ha realizzato il secondo rapporto che fotografa l’evoluzione e le prospettive del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, comparate con l’Italia. Un’analisi completa che intende essere uno strumento utile a quanti il territorio lo vivono e contribuiscono a farlo vivere.
Transformer. Le metamorfosi digitali delle imprese del Nord Est
Daniele Marini, Francesca Setiffi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 86
Il volume rappresenta l'esito di una ricerca sociologica focalizzata a interpretare l'impatto dell'innovazione tecnologica nei processi organizzativi nell'ambito delle imprese del Nord Est. I destinatari di questo libro sono persone curiose di scoprire le caratteristiche delle tecnologie 4.0, le sfide del futuro e le criticità insite nei processi di accelerazione tecnologica narrate da chi si confronta quotidianamente con la complessità organizzativa e sociale prodotta dalle «macchine intelligenti». In special modo, l'attenzione è stata rivolta al cambiamento del profilo di competenze richieste ai lavoratori. Su questo aspetto si sono approfonditi i modelli organizzativi emersi durante il telelavoro. Infatti, a causa della pandemia, anche le aziende nordestine hanno dovuto modificare radicalmente i loro assetti organizzativi. Si rende quindi necessario cercare di capire quanto verrà mantenuto di ciò che è stato appreso e cosa si intenda modificare per adattare competenze e mansioni a nuovi modi di fare impresa che coincidono con la costituzione di diversi modelli di sviluppo economico e sociale. Questo lavoro si presenta in continuità con i temi sviluppati in Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni (Guerini 2020) curato da Daniele Marini e Francesca Setiffi.